Salta i links e vai al contenuto

Un pene piccolo fa godere lo stesso?

di ciabattina
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 2 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore ciabattina.

18.712 commenti

Pagine: 1 1.824 1.825 1.826 1.827 1.828 1.872

  • 18251
    Trader -

    Esistono, esistono le motivazioni per NON istituire il test gratuitamente.
    Motivazione economica: la spesa pubblica aumenta. Alla spesa pubblica si ricorre con il deficit e quindi l’aumento del debito, in Italia già troppo alto, oppure con la tassazione, anch’essa alta.
    Motivazione scientifica: è scientificamente una stronz…ta.
    Motivazione di buon senso: ovviamente è una stronz…ta. Solo uno stupido potrebbe concepire una fesseria del genere.

  • 18252
    giangi -

    trader tutto questo fa parte del welfare di uno stato il problema è scegliere cosa è più importante e cosa lo è di meno.per me si potrebbe fare all’americana(assicurazione e tutto pagato,anche il dentista)poi però nessuno si deve lamentare se una persona viene lasciata morire o non viene curata a dovere perchè non ha i soldi per curarsi.
    i vantaggi li hanno tutti,hai presente la multa ridotta se paghi entro 3 giorni?bene,elimina lo sconto sulle multe e fai uno sconto sul test(che sicuramente è richiesto da una piccola parte della popolazione)e ti restano pure fondi da investire su altro.
    in ogni caso il problema non è lo sconto,tutti possono trovare 200/300 euro per una cosa così importante,il fatto è che un test del genere dovrebbe essere proposto dall’ospedale stesso alla richiesta di uno dei 2 genitori e deve avere valore civile e penale per entrambi.è assurdo dover scannarsi con il coniuge per ottenere(forse)il permesso del giudice.per me questa è civiltà

  • 18253
    unpic -

    No Giangi, il test va fatto obbligatoriamente e gratuitamente a tutti i neonati.Altrimenti introduci la sfiducia del padre verso la madre e inneschi la conflittualità della madre verso il padre.
    La spesa è risibile se confrontata con i guai sociali e giudiziari che derivano dal non farlo.
    Test gratuito, obbligatorio e risultato in busta chiusa conseganto a ENTRAMBI i genitori.
    Con, come hai giustamente detto tu, valenza civile e penale.
    Le tecniche della DNA polimerasi ( per le quali Mullis prese il Nobel e delle quali il test rappresenta una applicazione ) costituiscono una svolta epocale e la domanda di ogni persona di buon senso dovrebbe essere :
    perchè non farlo?
    Quando si risponde a questa domanda si risponde anche, in parte, al perchè della derisione del pene piccolo ( o ritenuto tale )

  • 18254
    Trader -

    Giangi, il limite per pagare le sanzioni è di cinque giorni e riguarda il pagamento di tutte le sanzioni amministrative, come le violazioni del lockdown. È stato istituito in funzione premiale e per incoraggiare la gente sanzionata a pagare senza pensare a di ricorso e lungaggini. A parte che bisognerebbe vedere se le sanzioni pagate interamente compensano i test gratuiti, ma c’è anche un problema di enti diversi: nel caso di una sanzione al NCdS contestato dalla polizia locale, è il comune ad incassare i soldi, mentre l’esborso per il test sarebbe a carico della sanità, che quindi non avrebbe la compensazione della maggiore spesa.
    No, lasciamo che la gente si arrangi.
    “deve avere valore civile e penale per entrambi”
    Certo che un test costituisce una fonte di prova in sede giudiziaria, ma per imporlo contro la volontà deve essere disposto da un’autorità giudiziaria nel caso di un reato, che però non esiste, oppure in caso di causa civile. Ma non si può imporre senza motivo,…

  • 18255
    Trader -

    per assicurarsi che la compagna non sia andata con un altro. Come non si può, per esempio, perquisire una persona senza motivo. So che quell’ignorante di Unpic crede che basti modificare la legge. Esiste la gerarchia delle leggi, non si può creare una legge che consenta, contro la costituzione o leggi superiori, di fare ispezioni mediante esami sanitari coatti così.
    Piuttosto, un altro problema è più interessante e attuale: si è parlato di ripristinare il servizio militare. Ti sembra giusto che lo debbano fare solo gli uomini? Le donne possono fare la carriera militare di professione se lo vogliono, ma non le costringe nessuno.

  • 18256
    Fantasma -

    Suppongo che queste argomentazioni possano portare a risolvere il quesito iniziale,…
    …o no?!

  • 18257
    unpic -

    Le zecche femministe al solito alterano ciò che scrivono gli altri.
    Il test del DNA non serve per scoprire se una donna è andata con un altro ma ad accertare la paternità, cosa molto più importante sia per i risvolti legali, economici ed affettivi.
    La medesima zecca non sa che leggi, come le statistiche, si tirano e piegano a seconda delle esigenze, un pò come la pelle di una nota parte anatomica.
    Il test del DNA obbligatorio e gratuito per tutti i neonati parificherebbe uomo e donna :
    mater certa est, pater nunquam.
    ma evidentemente la parità va bene quando fa comodo

  • 18258
    Trader -

    “Il test del DNA non serve per scoprire se una donna è andata con un altro ma ad accertare la paternità”

    Il demente non sa che una donna per restare incinta deve andare con un uomo, escludendo il caso insensato che abbia fatto l’inseminazione artificiale di nascosto dal marito. Di conseguenza, se il test rivela che il DNA non è del marito, la donna lo ha tradito. Fa anche rima.

    “La medesima zecca non sa che leggi, come le statistiche, si tirano e piegano a seconda delle esigenze”

    Ecco un altro idiota complottista. Le leggi e le statistiche non si “tirano”. Al massimo posso tirare il codice penale in testa a chi dice queste idiozie.

    Ma insomma, le “statistiche ginecologiche” come hanno fatto a rilevare quel 10% senza fare il test del DNA?
    Ce lo spiegherà il demente nel suo prossimo commento.

    Fantasma, me lo chiedo anch’io. Insomma, dopo oltre centottantaduemila commenti, la risposta al quesito “un pene piccolo fa godere lo stesso” è si o no?

  • 18259
    giangi -

    trader
    se ci sono competenze diverse allora se ne occupano enti diversi,che sia lo stato o la regione non cambia nulla.
    le lungaggini arrivano se la multa è salata ma una cosa da 100 euro la paghi e non ci pensi più perchè la sola consulenza dell’avvocato ti costa quanto la multa quindi anche se togli lo sconto la gente paga(poi ci saranno sempre quelli che ricorrono per principio o che non pagano)
    unpic
    io sono per la libertà di scelta.obbligare una coppia che non sente il bisogno di fare il test non è giusto ed in questo caso è uno spreco di soldi,altro discorso è se uno dei 2 lo richiede perchè ne ha diritto in quanto genitore che dovrà perdere soldi,tempo e salute mentale dietro al figlio.
    inoltre credo che questo sia un modo per tutelare il singolo e la famiglia non uno strumento che possa parificare donna e uomo.la parità tra uomo e donna è impossibile per questioni biologiche e culturali quindi il massimo che possiamo fare è rispettarci consapevoli delle diversità.

  • 18260
    Trader -

    “se ci sono competenze diverse allora se ne occupano enti diversi,che sia lo stato o la regione non cambia nulla.”

    Giangi, non mi sono spiegato. Tu proponi di finanziare le spese per i test gratuiti, eliminando il pagamento ridotto delle sanzioni. Non è così, perché in questo modo diminuisci delle entrate destinate al Comune o al Ministero e aumenti le spese della regione per la sanità.
    In altre parole, l’effetto sarebbe quello di far spendere di più al sistema sanitario senza aumentarne le entrate e di aumentare le sanzioni per le violazioni amministrative. Non è una buona idea. Il sistema sanitario è già abbastanza ridotto.

    Per quanto riguarda il servizio militare femminile, che ne pensi? E’ un tema di attualità che forse dovremo affrontare

Pagine: 1 1.824 1.825 1.826 1.827 1.828 1.872

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili