Un elogio a De André
Ascolto De André perché è l’unico a descrivere storie passate forse inventate ma con una tecnica tale da farti partecipare attivamente all’accaduto e a stimolare il tuo pensiero per farti osservare con occhio molto oggettivo ciò che possiamo diventare, ciò che possiamo essere e ciò che ci circonda. Non insegna né cerca di spargere il suo pensiero, ma colora in modo perfetto storie mondane.
Chi è De André? Come si sarebbe comportato di fronte a un bicchier di vino? Di fronte a un ago? A un uomo impiccato? A una donna? Non parla di se ma di noi.
La musica si bacia perfettamente con la sua voce, penso che è molto utile capire le sue canzoni.
Lettere che potrebbero interessarti
Categorie: - Cultura
2 commenti
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Vedo che nessuno ti ha risposto. Strano. Eppure De Andrè merita! Forse non si son trovato parole sufficienti per esprimersi su tale grande persona. Credo che le sue parole e la sua musica siano pura poesia. E come dici tu, egli parla di noi. Forse sarò rtorica, ma come non ricordare la canzone che inizia con “Nei paesi dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi”? o ” Via del Campo”, o anche “Boccadirosa” o ” Ricordi, sbocciavan le viole, sulle nostre parole, non ci lasceremo mai, mai, e poi mai..” Ah!! Quante canzoni mi vengono in mente adesso! Grazie per avermi ricordato la sua musica, forse ne avevo proprio bisogno.
P.S. Non sai quante volte l’ha ascoltato a vent’anni!