Speciale Mentana
Seguo sin dall’inizio i vostri speciali che mi hanno insegnato tantissimo sulle questioni geopolitiche. Ora però sto constatando che purtroppo state via via abbandonando il profilo storico ed abbracciando sempre più la propaganda Ucraina e filo americana. Condanno assolutamente l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ma vorrei che voi come giornalisti “neutrali” e l’ospite fisso Fabbri (preparatissimo) faceste notare più marcatamente l’interesse degli USA a rinfocolare la guerra. Come sempre l’ottima giornalista Francesca Mannocchi ha elegantemente espresso un mio pensiero (molto più grossolano): Troppo testosterone!!!
Grazie e saluti
Rosalba Terzoli
Lettere che potrebbero interessarti
Categorie: - Enrico Mentana - Mondo
2 commenti
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Concordo… i media italiani sono tutti vergognosamente allineati all’unica versione atlantista che non fa altro che inasprire le già compromesse relazioni con la Russia (senza di fatto migliorare la condizione dell’Ucraina).
E poi vorrei tanto chiedere a qualche luminare (di ‘sto ca##o) della (dis)informazione: Isis? Siria? Palestina? Somalia? Nigeria? Libia? Tutte queste guerre e guerricciole?? Finito tutto?? Cos’è ci sono guerre di serie A e guerre di serie B?? Giusto per capire…
White knight,
secondo me, quando si vuole avere una visione certa e rassicurante su una situazione complessa si riduce il raggio di osservazione e se ne ricava la conclusione più facile. Quella (spesso “di pancia”) che già si desiderava veder confermata fin dal proprio iniziale concentrarsi sul problema.
Tutto umano, anche troppo umano, che risiede in soggettivi schemi mentali… Persino quando si tratta di questione molto inquietante, che coinvolge in negativo il mondo intero.