Salta i links e vai al contenuto

Il senso dello Stato è un falso valore

di nereo.villa

Il senso dello Stato è il senso del materialismo arimanico dove ogni deficiente impera. Ciò che Giacomo Leopardi e Rudolf Steiner chiamavano Arimane, che per Goethe era Mefistofele, per Paolo di Tarso Belial, per gli evangelisti Satana, e per Gesù “mammona” (termine aramaico simile all’ebraico moderno “mimen”, che significa “finanziare”), io chiamo appunto compagnia dove ogni deficiente impera, o dodi&c.

Con questo acrostico, sintetizzo il gregarismo degli accidiosi portatori di “pensiero” debole, che in realtà è sentire, emotività, agitazione, ritenuti pensare. In altre parole, il “pensato” è sentito come Stato perché il participio passato di un essere, vale a dire ciò che partecipa ma solo in parte alla sua natura, e che non è presente nel qui ed ora, ma è “passato” – appunto – nell’oggetto, percepibile materialmente in ciò che lo rappresenta come pezzo di carta, offre – ma solo alle inconsce paure dei materialisti – più sicurezza dell’affermazione “io sono”.
Infatti ancora oggi questa affermazione esige (ed è impensabile senza) l’oggettivazione di che si è. Io sono che cosa?

Dire “io sono” come fece Gesù di Nazaret durante il suo processo intendendo “io lo sono” in riferimento a Yhwh (nome impronunciabile di Dio, che solo Dio poté dire di sé a Mosè sul Sinai annunciando “Io sono l’io sono”) comporta – come è rilevato da recenti studi giuridici del processo di Gesù – la condanna per le “aspirazioni criminali di Gesù: predicazione (blasphemia) e regalità (lesa maiestas)” (Massimo Miglietta, “Gesù e il suo processo nella prospettiva ebraica”).

Oggi, la “lesa maiestas” dovrebbe essere la sovranità del popolo, dato che non c’è più Cesare; ma nella nostra democrazia tale sovranità è di fatto un enunciato meramente formale.
L’affermazione dell’io in quanto vera divinità è infatti di massimo disturbo per lo spirito arimanico dello statalismo della dodi&c. Cosa comporta ciò? Comporta che l’antitesi Dio-Cesare nel “dare a Cesare quel che è di Cesare, “spesso interpretato come dimostrazione e fondamento della lealtà dei cristiani verso l’autorità civile” (ibid.), possa essere letto in senso non più positivo (e quindi impositivo di imposte di Stato) ma negativo come di “non dare a Cesare ciò che è di Dio” (C. Cohn, Processo di morte di Gesù. Un punto di vista ebraico in M. Miglietta, “Gesù e il suo processo…”, op. cit.), vale a dire dell’io umano nel senso di cristiano.
Questa visione delle cose non può non portare al diritto individuale di epicheia, cioè di equità a discrezione dell’io (Dio) nel non pagare o nel pagare i tributi a Cesare o il signoraggio ai signori creatori dal nulla della moneta odierna.

Che le cose stiano così, e cioè che il materialismo e la correlativa accidia che lo sostanzia nella tendenza a “non volerne sapere” di impiegare maggiore giudizio critico nel proprio “pensiero” debole, lo si può osservare anche nel dogma del materialismo, consistente nel non riconoscimento della concretezza spirituale dell’idea. Il materialismo è infatti incapace di fraternizzare, dato che non riesce a fraternizzare neanche con la parte idealistica di sé (l’idea della materia non è riconosciuta dal materialismo). Pertanto può solo fingere la fraternità, dogmaticamente costringendo verso la propria monovalente dialettica qualsiasi pensiero altrui, o qualsiasi richiesta di coerenza logica col proprio principio (principio che tutto fonda sulla materia). Anche quando il materialismo è dotato di capacità analitiche raffinatissime, non può non essere dogmatico, perché ignorando l’incorporeo movimento del “pensiero materialista” (il cui soggetto non può non essere l’idea per quanto da esso ignorata come realtà), o la propria interna verità, attribuisce verità a ciò che è fuori di sé, e che da fuori impone assolutezza come eterodirezione di sé.

Ecco allora, da tale imporre provenire, come cosa buone e giusta, le imposte, le tasse, le leggi, la carta: rimasugli di imperialismo romano, o del faraone ritenuto Dio, o del Signore della giurisdizione territoriale, o dell’apparato statale sovieticamente inteso!

Ecco perché il materialismo è un “pensiero” che concepisce, piuttosto che la comprensione, l’eliminazione di coloro che lo contraddicono, e che perciò tende a fare della propria impotenza una forza fratricida: fingendo la fraternità, un simile “pensiero” costringe l’organizzazione dei singoli ad una forma esteriormente fraterna, meccanicamente sociale.

Di conseguenza serpeggia fra i singoli, al posto del collegamento interiore, la corrente del sospetto e dell’odio. Segno questo che indica l’esigenza di una via diversa dalla partitocrazia del “participio” o del senso di Stato, i quali non possono non essere non coercitivi.

Un ordine sociale senza coercizione è però possibile.

E ciò è stato ampiamente trattato per esempio da Carlo Lottieri in “Il libertarismo non è un’utopia” (Dipartimento di scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali, Università di Siena), da Randy E. Barnett, che in “The Structure of Liberty: Justice and the Rule of Law” evidenzia come solo un sistema con giurisdizioni decentrate e competitive possa dare risposte adeguate e risolvere in modo adeguato i problemi concernenti l’uso della conoscenza in una società, da Murray N. Rothbard in “Power and Market. Government and the Economy”, e moltissimi altri fra cui l’amico musicista ed editore Leonardo Facco.

Concludendo, i vari punti di vista sopra citati, mostrano come il senso dello Stato non sia altro che il senso satanico dei conati di succubanza fantozziana ad un anacronistico cesaropapismo, che l’individualismo etico dell’uomo moderno non può che stornare da sé. In base a ciò credo di poter dire che il cristiano odierno (senza alcun riferimento ai nati cattolici senza essere divenuti mai cristiani) dovrebbe essere in grado di “vedere” (sovrasensibilmente) come coloro che oggi parlano di “senso dello Stato” non siano altro che, nel migliore dei casi, mascherati manipolatori di capitali, e nel peggiore, i loro reggicoda, che Gesù avrebbe chiamati tutti “sepolcri imbiancati”.

Lettera pubblicata il 29 Ottobre 2009. L'autore, , ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.
Condividi su facebook: Il senso dello Stato è un falso valore

Altre lettere che potrebbero interessarti

Categorie: - Riflessioni

La lettera ha ricevuto finora 2 commenti

  1. 1
    magirama -

    Ciao. Scusami se sono sfacciato ma è più forte di me… Immagino tu abbia qualche laurea in qualche materia umanistica o comunque sei uno che si documenta molto. Lodevole. Complimenti per la tua cultura… Ma quanta masturbazione mentale! Mamma mia! Mi rendo conto di essere ingiusto nei tuoi confronti e di fare un ragiomento di un’ignoranza abominevole, personalmente ho svolto studi di natura scientifica, lavoro in un ambito scientifico e ti posso garantire che se oggi non viviamo più nelle caverne con attrezzi di pietra è perchè qualcuno ha fatto scoperte e non ha usato il cervello solo per farsi delle pippe mentali sul senso della vita o sul sesso degli angeli. L’età della pietra non è finita perchè sono finite le pietre.
    Come la vedo io? In due parole: il senso dello Stato è un falso valore perchè non c’è nemmeno più uno Stato. Parliamo di storia, di passato, ma vogliamo per un momento vedere come vanno le cose oggi?
    Io sono orgoglioso di essere italiano per tutto quello che l’Italia rappresenta, per tutto quello che possiede e che produce, per la sua storia gloriosa. Tuttavia, mi vergogno di essere italiano quando vedo che tutto va a rotoli, giovani senza valori, politici e sistemi governativi che fanno solo i propri interessi, servizi scadenti, mentalità spesso orientata a fregare e offendere il prossimo, tutto gira attorno al sesso e ai soldi. Addirittura ci sono persone che fanno guerre, che combattono e rischiano di morire per servire uno Stato che se ne frega di loro. Dov’è la legalità? Dove sono le opportunità per il futuro? Vogliamo parlare dei problemi che stanno generando le tendenze, le famiglie assenti, l’abuso di droghe e alcool? Il tutto condito con un’informazione ridicola e priva di coraggio, un sistema fatto su misura per deviarci dai veri problemi.
    La tua analisi è stupenda, ma se le cose vanno male oggi, è anche perchè ci sono persone intelligenti come te che si perdono in idee fuori luogo.
    Apriamo gli occhi. Tutti quanti.
    Ciao e scusami.

  2. 2
    Nereo -

    Se le idee appartengono agli oggetti o luoghi di osservazione evocati sono sempre pertinenti e quindi non fuori luogo. L’impertinenza di pensiero, o la supponenza, rispetto a tali luoghi, quelle sì, sono fuori luogo. E ciò mi ricorda l’antica frattura fra scienza e fede: alla fine del Medio Evo succedeva che anziché osservare la natura, apparisse molto più comodo prendere gli antichi libri di Aristotele e metterli a base di ogni conferenza accademica, e si racconta perfino che un aristotelico ortodosso, inviato ad osservare un cadavere per persuadersi che i nervi non partono dal cuore, (come egli aveva erroneamente creduto di leggere in Aristotele) ma che il sistema nervoso ha il suo centro nel cervello, rispose: “L’osservazione mi dimostra che la cosa sta veramente così, ma nei libri di Aristotele sta scritto il contrario, ed io credo ad Aristotele”. Così gli aristotelici erano effettivamente diventati una calamità (quella da me chiamata DODI&C nell’articolo, perché è grazie a tale pericolo del pensiero debole che si accettano, per es., idee come “debito pubblico” in modo assolutamente acritico). Ecco perché la scienza empirica dovette farla finita con questo falso aristotelismo e richiamarsi alla mera esperienza. Oggi però l’empiria circa il debito è un optional inesistente, soprattutto per i nuovi schiavi.

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili