Salta i links e vai al contenuto

Scuola – ‘Invertiamo la rotta…’

di angela maria

Caro Ministro Fioroni,
io non so perchè lei continui a tacere o quantomeno a parlare in modo poco incisivo o quasi sommesso di fronte ai problemi abnormi che ogni giorno emergono dal mondo impazzito della scuola.
Dagli addetti al lavori e non, le viene chiesto con veemenza che vengano dati alla scuola gli strumenti affinchè essa riacquisti credibilità, autorevolezza, e si riappropri di quella funzione altamente educativa in grado di arginare e porre freno a quelli che ormai, sembrano essere diventati gli unici elementi del nostro vivere quotidiano.
E cioè l’assenza di valori, il riconoscimento e il rispetto delle regole, l’amore per il prossimo, il piacere e l’entusiasmo per la ricerca, la cultura…
Ci si aspettava un timoniere capace di condurre sulla giusta rotta questa barca che da tempo ormai fa acqua da tutte le parti e che va alla deriva in balìa di se stessa, ed io mi sono illusa che questo timoniere potesse essere lei signor Ministro!
Dove sono finiti i tempi in cui si considerava l’educazione come strumento efficace per riscattare la dignità di un popolo?
I tempi in cui si riteneva che bisognava educare ad amare il bene per il bene, che era necessario formare degli uomini che sapessero produrre degli ideali e lottare per la realizzazione di un mondo migliore?
Credo che gli adulti abbiano delle responsabilità e delle colpe grandissime: in nome di una malintesa libertà hanno inculcato nei ragazzi il culto del piacere e dell’utilità.
Troppo facile scaricare le colpe solo sulla famiglia: di fronte all’inefficienza dell’ambiente familiare la scuola deve essere autonoma, deve operare con tenacia e fiducia allo scopo di allargare l’oriz zonte mentale e gli interessi morali, sociali ed umani dei giovani!
Forza Ministro Fioroni prenda in mano il timone e abbia il coraggio di condurre questa barca verso un porto sicuro, lo faccia per quanti come me, hanno riposto in lei tanta fiducia e attendono speranzosi un vero cambiamento.

La saluto cordialmente come si fa con un amico Angela Ferrante

L'autore, angela maria, ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.

Lettere che potrebbero interessarti

Categorie: - Politica - Scuola

2 commenti

  • 1
    Riccardo -

    La scuola và male perchè è colpa di Berlusconi!
    Non c’è stabilità di lavoro per colpa di Berlusconi!
    Non c’è più sicurezza per colpa di Berlusconi!
    La guerra in Afganistan è colpa di Berlusconi!
    Non ci sono più valori per colpa di Berlusconi!
    Ma vi siete dimenticati cari comunisti perchè siete andati al governo?
    Per non permettere a Berlusconi di continuare a rovinare l’Italia e il mondo!
    Avete creduto a queste caxxxte e ora beccatevene i frutti!
    Ovviamente le responsabilità prima di tutto ce le hanno le persone che nel loro piccolo, non mettono in pratica quello che i giovani manifestano con tanta misera emulazione!!!
    Ma voi BABBEI, continuate a pensare che la colpa ce l’abbiano “gli altri” e sopratutto Berlusconi!!!
    Chi scrive non è un fascista, come il classico fanatico di sinistra vorrebbe etichettare, ma un moderato che si è rotto i coxxxxni di pagare per gli errori e le farneticanti illusioni dei fanatici babbei di sinistra, centro e destra!!!

  • 2
    Dordon -

    Allora, riccardo è stato forte ma ha un po di ragione. L’idea del comunismo è una bella idea, ma rimane non fattibile per un motivo: per quanto ci provi ci sarà sempre qualcuno che ne approfitterà poiché siamo un popolo di fannulloni che vogliamo tutto senza fare nulla [molti in cassa integrazione ci sono finiti grazie ad escamotage non perché se lo sono meritati].

    Il sistema va cambiato radicalmente, le scuole vanno riportate a istituti professionali, togliete questo biennio alle superiori che è inutile, ci sono stato e confermo che è una vera e propria perdita di tempo, non permette una formazione professionale degli studi, ossia, puoi farlo, ma devi fare università e poi corsi di specializzazione, se hai i soldi cammini sennò ti agganci.

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili