Salta i links e vai al contenuto

Scambio di coppia, il gran ritorno

di Seb
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
Lettera pubblicata il 11 Ottobre 2005. L'autore, , ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.
Condividi su facebook: Scambio di coppia, il gran ritorno

4.815 commenti

Pagine: 1 359 360 361 362 363 482

  1. 3601
    rossana -

    A mio avviso, la fedeltà di coppia ha essenzialmente una valenza sociale. Se, però si concretizza in “senso di possesso”, diventa l’antagonista dell’armonia, ne è l’opposto, il virus che affligge il vivere sereni ed incondizionati. Questo “possesso” di solito ha comunque una spiegazione razionale, in quanto da piccoli ci insegnano che le cose e le persone possono effettivamente essere nostre. Fin qui nulla di sbagliato visto che in tenera età questo modo di “possedere” fortifica il proprio Io, e serve per creare un’identità. Il problema sorge nel momento in cui cresciamo e nessuno ci viene a dire che il senso del possesso in un adulto non ha senso di esistere, in particolare per quanto riguarda il corpo e la mente di un partner.
    (Adattamento alla coppia di concetto più ampio tratto dal web: http://www.tragicomico.it/la-felicita-non-si-aspetta-si-vive/ )

    Per quanto mi riguarda di persona, pur non essendo una scambista, non sono stata gelosa di amplessi di cui ero a conoscenza fra mio marito e una giovane donna in cerca di una qualsiasi possibilità di concepire, mentre sono stata ferita da rapporti sessuali dello stesso uomo perpetrati alle mie spalle. Spesso sono le forme culturali o i convincimenti personali a delineare la diversa sostanza degli stessi eventi.

  2. 3602
    Cuore -

    Cb, la fedeltà in amore è necessaria per preservare la propria identità ed autostima, infatti, su questo forum sono innumerevoli i casi di amore infedele subìto, che pensano anche al suicidio per il dolore insopportabile inflittogli. Cb, come ti ho detto, evita la sindrome di Stoccolma e rispetta l’altra e fatti rispettare! Io lo dico per te, perché, supponente o meno, io non riesco a credere che usare e gettare via corpi ed anime ti renda felice.

    Cb, il sesso è proprio dell’amore negli esseri pensanti ed è collegato infatti all’emozionalità ed alla psiche razionale e relazionale! E non solo all’istinto, proprio perché è un modo esclusivo di relazionarsi e di fare famiglia, proteggendola dagli “avvoltoi”.

    La mente sta male se costretta ad identificare sé stessa con il tutto cioè al pari dell’essere nulla! La mente pensante ha bisogno di scegliere e di possedere nella giusta maniera “il suo”, ivi compredendo la famiglia da lui creata! Perché è una esclusività che garantisce anche la protezione delle generazioni attuali e future e non è un caso che la natura escluda rapporti tra consanguinei attraverso malattie genetiche che portano alla morte le nuove vite.

  3. 3603
    Cuore -

    Mamma, ma che dici….

  4. 3604
    CB -

    Cuore, non c’è bisogno di essere più chiara, ho ben compreso il tuo punto di vista, e ripeto, non è mia intenzione cambiarlo, vorrei soltanto che tu valutassi con attenzione e criticamente la tua posizione, in modo da prendere consapevolezza, solo ed esclusivamente per il tuo bene.
    Ritengo che sarebbe importante che tu considerassi con attenzione la tua condizione nel momento dell’orgasmo; provi un personale piacere, o sei invasa da una condizione d’estatico amore? Naturalmente non m’interessa alcuna risposta.
    Ciò che proprio non vuoi comprendere è che l’amore condiviso, è solo quello vissuto nel poliamore; gli scambisti invece, sono monogami in quanto vivono le tue stesse condizioni di amore esclusivo. Personalmente ritengo che il poliamore sarebbe in linea teorica molto bello, in più ti dico che lo considero anche una cosa fantastica, ma credo impossibile che avvenga nella realtà in quanto le differenze che necessariamente si realizzano tra i partner, sarebbero di grave intralcio. Una madre che ama i sui figli, non può evitare qualche atteggiamento preferenziale; la posizione tenuta dalle parti in causa però, attenua quelle differenze. Nel caso del poliamore invece, credo che la cosa risulti impossibile. Ripeto, io e la mia donna viviamo le tue stesse sensazioni d’amore. I rapporti sessuali, sono stati da noi preventivamente valutati, concordati e confinati in limiti precisi, ma non banditi aprioristicamente in base a dei dettami culturali a noi estranei. >>>

  5. 3605
    CB -

    >>> In pratica non esiste tra noi, la possibilità di cornificare nessuno, come tu dici, in quanto la fedeltà ai nostri impegni è concordata in ogni dettaglio. Non so quanto questo possa essere vero in quei rapporti che tu consideri “sani”.
    rossana, provo molta ammirazione per il tuo modo di porti d’innanzi a questa problematica. Sei una monogama illuminata e ciò mi rende molto felice. Concordo con il tuo pensiero, purtroppo non posso essere altrettanto concorde con gli atteggiamenti presi del tuo uomo, in quanto lo ritengo immaturo a sostenere adeguatamente i termini di fedeltà. Probabilmente non avete sviscerato a dovere l’argomento; aleggiano perciò sul vostro rapporto, i demoni dell’ipocrisia, scatenati da quella cultura stereotipata che molte volte ho cercato di denunciare. Il mio consiglio è di affrontare al più presto ed in maniera esaustiva l’argomento, senza la paura di una rottura nel rapporto, che in realtà è già in atto. Che che ne dicano Cuore, Golem e gli altri, io sono alquanto sensibile e mi ritengo avvezzo alle problematiche di quel rapporto considerato “sano” dai suddetti.

  6. 3606
    CB -

    Golem, sono alquanto contrariato quando mi si accusa ingiustamente, perciò non accetto che tu scriva: “Non mi è sfuggito che lo dichiari, ma non mi è sfuggito neppure che non lo pratichi”. Il fatto che adduci a dimostrazione di quanto affermi, la mia frase: “A me piacerebbe che le persone fossero tutte consapevoli delle scelte che fanno, senza condizionamenti esterni” non sta certo ad indicare che io sia supponente. Basta rileggere quanto ho scritto per rendersi conto che io rilevo semplicemente che le asserzioni che tu, Cuore, H2O, Lucrezia, Milly Chiara ed altri, si basano su assunti stereotipati della nostra cultura vigente e che non hanno attinenza con il reale, non essendo universali. Per dimostrarti che ho ragione, prendo ad esempio una delle tue affermazioni più recenti: ‘Te lo ripeto sino allo sfinimento: goditela la tua passione, ma non farne la “scoperta” che cambierà il mondo’; e ti chiedo di provare ad indicarmi dove io abbia mai sostenuto che ritenga lo scambismo la “scoperta che cambierà il mondo”, o che esso sia innovativo, oppure superiore. Semmai ho affermato che esso è una pratica millenaria. Su questo argomento ci siamo ritornati più e più volte, eppure tu continui ad essere convinto che gli scambisti ed in pratica io, ritenga di sentirmi superiore ai monogami perché scambista. Questo è il risultato di un assoggettamento ad un’idea che vede, chi pratica questa via, come un deviato, un malato, un immorale… >>>

  7. 3607
    CB -

    >>> In pratica non ho mai rilevato nei tuoi scritti alcun tentativo di comprendere ciò che scrivo, piuttosto ho costatato una costante critica distruttiva. Prova invece a leggere con attenzione gli scritti di rossana, che nonostante non condivida la mia scelta, cerca di valutare le mie affermazioni. Il fatto che spesso le condivida, sta solo ad indicare che lei si rende conto che hanno qualche fondamento, nonostante non le ritenga attinenti al suo essere, cosa più che legittima naturalmente. Io sono felice che ciò accada perché significa che lei, la sua scelta la fa consapevolmente e non perché assoggettata ad uno stereotipo, cosa che io vorrei fosse virale. Purtroppo devo costatare che in massima parte invece si riversano su di me soltanto critiche infondate e senza consapevolezza, basate su assunti non dimostrati, ma su cui si costruiscono giudizi ovviamente infondati e senza costrutto.
    Ad esempio Cuore scrive: “non riesco a credere che usare e gettare via corpi ed anime ti renda felice.” in pratica continua ad usare un’idea stereotipata come quella che indica gli scambisti come anime perse, e giudica me in base a ciò. Lei ovviamente non sa quanto rispetto ho per la mia donna, sicuramente più di quanto lei possa immaginare.

  8. 3608
    Cuore -

    Cb, cos’è il poliamore? Non l’ho mai sentito. Cosa vuoi intendere con questo termine?

  9. 3609
    Anna -

    Cb ma come sei messo…la treccani,le citazioni colte ahahah…scommetto che sei brutto come la fame e pure vecchio…poverina tua moglie col marito che si ritrova,ma penso che le convenga scambiarti

  10. 3610
    maria grazia -

    CB, io in un certo senso la penso come te, voglio dire che l’ accettazione del poliamore o del partner sessualmente condiviso con altri fa parte di un enorme ragionamento che potrebbe, anche essere generato da una grande apertura mentale, più che da una devianza. Il fatto però è questo: desiderare che il proprio uomo o la propria donna non vadano con altre/i è una cosa del tutto naturale e istintiva, la “cultura” e i condizionamenti esterni penso che centrino poco. Se io amo e desidero qualcuno, di norma voglio fare sesso solo con quel qualcuno e voglio che questo qualcuno pensi la stessa cosa nei miei confronti. Un uomo che mi dovesse dire “ti amo e ti rispetto ma voglio portarti al privè”.. beh onestamente non lo riterrei davvero innamorato di me. Non lo riterredei deviato o marcio, questo no, ma senza dubbio non è nemmeno un uomo che mi “ama” per come io intendo l’ amare qualcuno. Io sono una di quelle persone che pensano che sesso e amore possano benissimo essere separati, penso che ci sono persone di cui ci innamoriamo seriamente, e altre con cui godiamo E BASTA. Secondo me non c’è niente di male ad ammetterlo senza ipocrisie. Per mia esperienza personale però posso dire che se un uomo è minimamente interessato ad una donna ( persino nel caso non sia follemente innamorato ) gli da ampiamente fastidio che questa possa andare con altri, che lo faccia o meno a sua insaputa..

Pagine: 1 359 360 361 362 363 482

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili