Salta i links e vai al contenuto

Scambio di coppia, il gran ritorno

di Seb
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
Lettera pubblicata il 11 Ottobre 2005. L'autore, , ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.
Condividi su facebook: Scambio di coppia, il gran ritorno

4.815 commenti

Pagine: 1 354 355 356 357 358 482

  1. 3551
    Golem -

    Benessimo CB, avete trovato il vostro equilibrio. Vostro, e nessuno ve lo toglierà. Ma non capisco perchè il monogamo dev’essere un ignavo se ha fatto una scelta diversa che lo soddisfa.
    Ripeto, io non scambierei niente che riguardi la mia sfera sentimentale, per le ragioni che ho spiegato in precedenza, ma anche se non darei la vita perchè tu possa “scambiare”, parafrasando Voltaire, non te lo impedirò di certo.
    Fortunato chi, gradendolo, si trova a disposizione una femmina così disponibile.

  2. 3552
    frischi -

    non capisco perchè chi non approva lo scambio o fare sesso in tre legge e poi critica….se non sei d’accordo basta non leggere

  3. 3553
    Condor -

    @CB io vi capisco…quanto mi piacerebbe uscire a cena con voi 🙂

  4. 3554
    Milly -

    CB, a mio avviso, sarebbe stato meglio approfondire la vostra conoscenza durante il sesso, e facendo sesso, così entrambe le cose sarebbero funzionate, stando appiccicati, per non tralasciare nessun aspetto.

    Con tutto il rispetto, vorrei farti alcune domande per capire meglio: in questo amore globale, ami tua moglie come ami i tuoi amici, e viceversa? Cosa distingue il vostro rapporto e cosa “togli” ai tuoi amici che pure fanno l’amore con tua moglie, “pretendendo”, almeno a livello teorico, di essere per lei diverso da loro?

  5. 3555
    Golem -

    Giustp Frischi. Tu sei uno che capisce le cose.

  6. 3556
    CB -

    Golem, hai ragione, infatti la treccani alla voce sarcasmo riporta: Ironia amara e pungente, ispirata da animosità e quindi intesa a offendere e umiliare, che a volte può anche essere espressione di profonda amarezza rivolta, più che contro gli altri, contro sé stessi. Tu naturalmente non hai neppure lontanamente pensato di darmi per l’ennesima volta del cornuto, e te ne sono grato.
    Permettimi di chiarirti che il tuo concetto di amore esclusivo, si riferisce ad un’intimità tale, in cui tu e la tua donna, non avete bisogno di parlare, vi comprendete con uno sguardo, un atteggiamento che soltanto voi capite, una cosa che scaturisce tra voi e vi unisce profondamente. Questa situazione di grande intesa e di perfetta unione, io e la mia donna in realtà la percepiamo ancora più intensamente perché fatta in presenza di altri che non possono comprendere, amplificandoci quel senso d’intesa e di complicità a cui ti riferisci.
    Ma veniamo a noi, quindi tu provi gelosia, cioè ti senti inadeguato a garantirti l’amore incondizionato di lei. Vedi Golem, le cose più preziose che abbiamo sono dentro noi stessi. Se lei è il tuo gioiello, puoi anche mostrarlo agli altri, perché tanto resterà sempre tuo e nessuno potrà mai portartelo via veramente. Il problema sorge quando tu non nutri quella fiducia in te stesso che convince lei a considerarti il suo paladino.
    L’unica cosa che posso augurarti, nel caso, è di non portargli rancore. >>>

  7. 3557
    CB -

    >>> Non ti ho ancora sentito esprimere una ragione singolare sulla monogamia, pertanto desumo che si tratti di adeguamento allo stereotipo ufficiale. I tuoi proclami sono scontati e questo mi costringe a quella considerazione.
    Milly, come dici abbiamo un DNA che ci conforma ad assolvere i compiti che la natura ha preordinato, poi ci sono delle parti esterne che ci condizionano, si tratta di fattori umani e quindi soggetti ad essere adattati alle esigenze che via via siamo chiamati ad affrontare. La sintonia tra questi due elementi determina il nostro star bene.
    Per quanto concerne l’esclusività del rapporto amoroso, credo di essermi già sufficientemente espresso. Ma aggiungerei che: vincere le imposizioni culturali che ci affliggono, mi è costato fatica e non reputo onesto che tu le svilisca con quella punta d’ironia che adoperi.
    Riguardo alla libertà, ci sono molteplici interpretazioni ma quella che per me sintetizza meglio questo concetto è stata espressa dal britannico Isaiah Berlin, che riassumo: “La libertà è la capacità di scegliere come si vuole scegliere e perché così si vuole, senza costrizioni o intimidazioni, con il diritto di difender le proprie convinzioni”. inutile dirlo, io e la mia donna l’abbiamo sposata in pieno.
    L’amore non è l’unico elemento che interviene nella nostra vita, con la mia donna condivido problemi, gioie, una convivenza costante, una sintonia psichica…, mentre con gli amici esistono elementi dissimili da cui la differenza.

  8. 3558
    Golem -

    CB, sentirsi cornuti è uno stato d’animo e non una condizione reale. Infatti se passi la mano sul cuoio capelluto non riscontrerai nessuna escrescenza. Io la riscontrerei invece, e durante lo shampoo sarebbe un bel fastidio. Tutto qui
    CB. Io non ho bisogno di trovare una ragione valida alla monogsmia; a culo mi ci trovo bene.
    Capisci la differenza tra me e te? Tu scegli un menage a trois e ti cerchi o addirittura ci trovi una ragione speciale, io no. Per me è naturale, mi viene spontaneo. Io in gioventù fui “campatore”, come direbbero a Napoli, ma a un certo punto cambiò tutto, quando ho incontrato quella donna che per me contiene tutte le donne. E il resto te l’ho raccontato a rate attraverso le mie idee su cosa sia l’amore.
    Non voglio offenderti dandoti del cornuto, sono certo che tu ci credi veramente a quello che dici, ma ripeto, “un gioiello”, come lo chiami tu, io non lo lascio in mano a chi potrebbe trattarlo, anche solo nel pensiero, come un fondo di bottiglia.
    Diciamo che sul Treccani dovresti trovare il significato di quello che intendo dire alla voce ” Rispetto”.
    Ma io sono un bigotto tradizionalista e uso ancora queste categorie morali, che la Treccani tradurrebbe come modo di comportarsi, direttamente derivato dal latino “mores”.
    Ecco, questo è il “mio” mores di affrontare l’amore(s).
    Che semplicemente l’opposto del tuo, niente di più.

  9. 3559
    Milly -

    CB, se ti amasse veramente, dovrebbe essere lei per prima a rifiutare simili pratiche.

  10. 3560
    Milly -

    CB, chiedi: perché la monogamia? Perché la maggior parte degli esseri umani ha scelto la monogamia, almeno di fatto. Può darsi che sia per la salvaguardia della propria vita e di quella dell’altro, della propria progettualità o per qualsivoglia altra ragione di ordine pratico e morale, ed è ciò che definisci “insicurezza”. Tuttavia, se il mondo la pensa così e noi ci si decide di andare controcorrente: o si cambia il mondo o si cambia mondo o si resta soli! O ci si adatta.

    Anche la tua lei non è meno impregnata e imbrigliata nel retaggio culturale da cui proviene, giusto o sbagliato che lo si consideri individualmente. È solo questione di tempo: l’uomo è un animale sociale e per vivere bene ha bisogno di un partner, di una rete sociale e magari anche di un cane. Se vuoi, ti posto la bibliografia di questo studio scientifico, che così conclude.

Pagine: 1 354 355 356 357 358 482

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili