Salta i links e vai al contenuto

Previsioni Ucraina: Dimissioni Zelensky entro fine mese

di Toast

Dopo l’incontro-scontro a Washington tra Trump e Zelensky, alcuni dei principali paesi europei insieme a Canada e Turchia si sono riuniti a Londra per decidere come reagire alle minacce di Trump di sospendere il sostegno economico, militare e d’intelligence all’Ucraina.

Superata la reazione emotiva all’incontro alla Casa Bianca e il conseguente incondizionato, e perfino affettuso, appoggio a Zelensky, i leader europei dovranno valutare cosa significhi realmente armare l’Europa e proteggere l’Ucraina senza il supporto della NATO e degli Stati Uniti. In tale scenario, il sostegno a Zelensky potrebbe iniziare a diminuire fino a svanire del tutto. L’unica possibilità per uscirne sarà allora quella di spingere Zelensky alle dimissioni per sostituirlo, con o senza elezioni, con un rappresentante gradito agli Stati Uniti.

Non sembrano esserci altre opzioni.

L'autore, Toast, ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.

Lettere che potrebbero interessarti

Categorie: - Mondo - Riflessioni

11 commenti

  1. 1
    Mario -

    Oppure Zelensky potrebbe accettare e firmare tutto quello che vuole Trump senza condizioni. E’ una mossa molto rischiosa, che non garantisce l’Ucraina da presenti e future invasioni Russe, ma adesso che gli Stati Uniti hanno sospeso gli aiuti militari, cos’atro potrà fare Zelensky? Aspettare 5/10 anni che l’Europa si riarmi?

  2. 2
    sherazade -

    x Toast
    Per me, Zelenski, prima spinto e poi sostenuto dagli USA di Biden, ha commesso almeno un paio di gravi errori: reagire in armi all’invasione di Putin (meglio sarebbe stato negoziare e risolvere diplomaticamente) e recarsi da Trump con il più che comprensibile desiderio di ottenere giustizia per l’Ucraina.
    Concordo che quasi certamente si dovrà dimettere. Meglio sarebbe se fosse di sua spontanea volontà, al più presto, per il bene di militari e civili ucraini da risparmiare, accorciando i tempi per un accordo di pace. Oppure, indotto dai leader che, dopo l’incontro alla Casa Bianca, l’hanno accolto a braccia aperte.
    Non meritava affatto la pubblica umiliazione in mondovisione, a beneficio di Putin, ma resta comunque in lui un desiderio di lotta/vittoria non compatibile con l’orientamento strategico di Trump, che mira a rafforzare i legami con la Russia, per allontanarla dalla Cina.
    All’improvviso è cambiato il vento del più forte. Difficilissimo da accettare per Zelenski.

  3. 3
    Golem -

    “Per me, Zelenski, prima spinto e poi sostenuto dagli USA di Biden, ha commesso almeno un paio di gravi errori: reagire in armi all’invasione di Putin…”. Che certamente lo avrebbe accolto a braccia aperte essendo un noto pacifista.
    Quando non si conosce ol mondo slavo e l’educazione siberiana dei russi.

  4. 4
    Serpico -

    Chissà come ne usciranno i combattenti da divano di Lad, ora sarebbe bello andassero loro in trincea, ma si sa, la coerenza non va di moda e sono sicuro che si limiteranno a cambiare canale, guardando il calcio di fronte ad un bel piatto di orecchiette.

  5. 5
    Golem -

    Serpico, per quel poco che si è potuto ammirare nelle tue alate uscite, non sembra tu abbia lasciato un segno su questo forum.
    Se ancora non avessi capito cos’ha in mente Putin, dopo aver dichiarato in tempi non sospetti che la più grande catastrofe del XX Secolo è stata il crollo dell’URSS, è inutile cercare di fartelo capire, per evidenti carenze di cognizioni di Storia e persino di cultura generale.
    Continua ad abbeverarti alle fonti della propaganda russa che sui social fanno a gara a pescare gli esuberanti, in termini numerici, dei soggetti come te.
    Ah: ciavo.

    P.S. non orecchiette oggi, ma linguine allo scoglio con un bel pezzo di astice, pirla.

  6. 6
    white knight -

    Speriamo solo che le nostre mezze cartucce eurocratiche non si sognino di far entrare l’Ucraina in Europa!!

  7. 7
    Golem -

    Direi che l’Ucraina dovrebbe poter realizzare il proprio futuro senza condizionamenti da parte di chicchessia, e non essere trattata come “cuscinetto” da parte della Russia. O no?

  8. 8
    white knight -

    @ Golem nr.7: assolutamente d’accordo, ma appunto per quello la lascerei così libera da lasciarla abbandonata a sè stessa.
    Non è la nostra guerra e non lo deve essere.
    Auguro il bene a entrambe le parti (sia quella ucraina che quella russa) ma sono affari loro alla fine: l’ennesima guerra tra slavi…

  9. 9
    Golem -

    WK. Lasciare libero un agnello accanto a un orso non è esattamente una buona idea. Purtroppo pochi conoscono la storia dell’Ucraina e ancora meno sanno delle vessazioni che ha dovuto subire dalla Russia, sia zarista che sovietica, e il desiderio di indipendenza che cerca di realizzare, regolarmente frustrato da Mosca.
    Tempo fa ho richiamato il misconosciuto Holodomor, quando Stalin fece morire di fame un quinto della popolazione. Ma gli ucraini non lo hanno dimenticato e mai lo faranno. Ma la Russia reclama l’Ucraina come sua proprietà, essendo la più grande ex repubblica sganciatasi dal giogo russo dopo la caduta del Muro. Una terra di pianura dalla enorme produzione di cereali e di olio di girasoli (la bandiera Ucraina rappresenta un grande campo giallo di girasoli sullo sfondo azzurro del cielo) e la matrigna Russia non vuole rinunciarvi, oltre ad usarla come stato cuscinetto con l’odiato Occidente. Io non ho nessun rispetto né per il governo russo nè per la sua arretrata popolazione dal punto di vista della civiltá. È una società violenta.

  10. 10
    Serpico -

    “O no?”
    Una domanda del genere, da “anima bella”, denota una preparazione in materia piuttosto bassa, ma l’ignorante, non sapendo di essere tale, sovrastima la propria preparazione.
    Questa te la spiego un’altra volta.

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili