Per il prossimo sindaco di Trento
Egregio Direttore,
mi sono letto i programmi politici (si fa per dire) dei candidati Sindaco alle prossime elezioni comunali a Trento e sinceramente sono rimasto deluso come penso molti trentini nel leggere solo frasi stereotipate di politichese che ormai non convincono più nessuno. Purtroppo per tale motivo l’astensione elettorale è diventata la lista vincente di molte tornate elettorali negli ultimi anni anche a livello nazionale. Nessun candidato dei partiti presenti nelle liste elettorali, dal mio punto di vista, ha saputo presentare un programma convincente e dettagliato ma soprattutto con caratteristiche di deciso pragmatismo..
A questo punto se avrà la gentilezza di ospitarmi sul suo quotidiano mi permetto di dare una dritta a coloro che del politichese hanno fatto il motore del proprio stipendio.
Nel giro di soli 60 minuti ho stilato un programma elettorale che avrei piacere venisse colto, apprezzato e considerato in maniera tangibile dal prossimo Sindaco di Trento..
Ecco un programma elettorale che potrebbe a mio giudizio raccogliere il sentimento di molti trentini e che suggerirei di porre in atto da parte qualsiasi candidato dovesse vincere le elezioni se vuole veramente dare una decisa svolta politica di immagine e di sostanza per la nostra città ormai ridotta ad un colabrodo civico!
Programma sicurezza
Interruzione in cinque giorni dal reato di spaccio di droga, danneggiamento opere pubbliche,
imbrattamento edifici pubblici e privati, (art. 639 c.p) di qualsiasi contratto d’affitto sul territorio del Comune da parte di chi commette tali reati (contemplato nell’articolo 54 del testo unico degli enti locali in concerto con il Commissario del Governo) e impossibilità sul territorio comunale di prendere in affitto altre soluzioni abitative o rilevare attività commerciali, con segnalazione dei nominativi all’ Agenzia delle Entrate per controllare eventuali contratti che dovessero essere registrati a nome dei medesimi. Obbligo dello sgombero coatto dei locali entro il quinto giorno dal compimento del reato. Diffida ai proprietari ad affittare nuovamente a soggetti a rischio ordine pubblico.
Controlli a tappeto anche più volte al giorno, di soggetti che si sospettino essere pusher o che siano già stati arrestati o condannati precedentemente per i reati di spaccio di droga, con perquisizioni corporali sul posto previo “tenda spogliatoio in loco e facilmente trasportabile dalle forze dell’ordine.
Installazione nei parchi pubblici, nei sottopassi, o in zone ad alto rischio incolumità personale di apposite colonnine con videocamera per immediato allert alle forze dell’ordine in caso di aggressioni o minacce dove venga messa in seria discussione l’incolumità dei cittadini.
Daspo immediato dalla città per chi viene arrestato per danneggiamento di autovetture o rissa per le strade.
Premio economico per i cittadini che forniscano filmati di imbrattatori di case permettendo l’individuazione dei medesimi che verranno condannati a risarcire il danno effettuato ai proprietari degli immobili.
Installazione di servizi igienici a pagamento in tutti i parchi pubblici della città, aperti e controllati dalle 7 del mattino alle ore 24. Chiusura dei parchi pubblici dopo le ore 24 nei mesi estivi e dopo le ore 22 nei mesi invernali.
Tolleranza zero per chi dorme o bivacca sulla pubblica via o lungo gli argini o sotto i ponti dei fiumi e torrenti. Ordine di sgombero immediato con distruzione di tutti gli oggetti personali sparsi sul luogo del bivacco. Obbligo di soggiornare nei posti messi a disposizione per i senza tetto con regole precise da dovere osservare. Daspo immediato per chi sul territorio comunale viene colto a fare accattonaggio sotto qualsiasi forma.
Istituzione di un servizio di bus gratuito fino alle sei del mattino nei week end e fino alle due di notte nei giorni feriali che colleghi la stazione FF.SS con fermate intermedie fio alla zona S. Vincenzo (Arena) dove spostare la “Movida studentesca/giovanile” con allestimento di mescita/bar in loco, in maniera da sgomberare la “Malamovida” dal centro storico della città e permettere ai residenti di potere riposare decentemente. Ai trasgressori in centro storico multe salatissime.
Integrazione giovani ed anziani in condizioni di cooperazione sociale.
Istituzione di appositi luoghi dove persone anziane in grado di insegnare l’arte culinaria ai giovani di ambo i sessi, possano istruire le giovani generazioni ad imparare a cucinare.
Istituzione di appositi luoghi dove persone giovani possano insegnare alle persone anziane ad usare i più avanzati sistemi informatici compreso smartphone o personal computer.
Educazione civica: corsi di educazione civica per potere accedere alle case Itea, con test finali e solo in caso di superamento dei medesimi si potrà procedere all’assegnazione.
Gli inquilini che reiteratamente non rispettassero le norme del vivere in contesto condominiale Itea in maniera civile, dopo la terza segnalazione di altri inquilini, che presentino giustificate prove, verranno privati del diritto di assegnazione degli appartamenti loro assegnati.
Istituzione di un gruppo di volontariato di persone giovani e adulti che monitori il territorio per individuare situazioni individuali di persone anziane sole, che necessitino di aiuto e sostegno nelle attività quotidiane qualora da sole non fossero in grado di svolgere le mansioni di quotidiana necessità per una decorosa sopravvivenza.
Istituzione di un numero unico per sostegno telefonico di persone con problemi di qualsiasi natura che non hanno nessuno con cui potersi confidare o chiedere un consiglio al riguardo di problematiche di carattere personale con una task-force di volontari formati, pronti a intervenire a sostegno pratico dei medesimi.
Viabilità cittadina.
Rifacimento della segnaletica stradale sul territorio per evitare inutili e tortuosi giri per recarsi da una parte all’altra della città.
Obbligo dei monopattini e delle biciclette circolanti sul territorio cittadino di avere un’assicurazione personale contro danni a cose e terzi.
Riduzione al sabato a 50 cent. /h in tutta la città per potere parcheggiare negli stalli blu al fine di rivitalizzare il centro, permettendo ai cittadini di potere fare acquisti senza svenarsi per parcheggiare la propria autovettura.
Edilizia privata
Liberalità di potere tinteggiare le case secondo il gusto dei proprietari, anche con geometrie colorate gradevoli (cfr. Via Matteotti) che non stonino con l’ambiente circostante e che si integrino sotto l’aspetto artistico culturale, permettendo di dare luce e colore a zone di monotono impatto visivo.
Iniziative sociali
Istituzione di concorsi sponsorizzati dal Comune aperti a tutti i cittadini maggiorenni che apportino progetti innovativi di pubblica utilità
Iniziative turistiche
Programmi di visita guidata alla città con degustazione di prodotti tipici locali nei ristoranti cittadini e trentini che rispettino la tradizione gastronomica trentina e visite extraurbane di siti di particolare pregio artistico e culturale…(visita ai castelli del trentino o ai vari musei contadini sparsi per le vallate ecc.)…
Lettere che potrebbero interessarti
Categorie: - Politica