Ma oggi cosa cerca la gente?
di
Spectre
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 37 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore Spectre.
28 commenti
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Penso ad un ricco che possiede tutto, che compra tutto ciò che vuole, che continua a guadagnare soldi a palate. Alla fine non è soddisfatto, non è felice e continua a cercare un qualcosa che lo faccia veramente stare bene ma non lo trova e poi magari si ammala e poi muore. Stiamo cercando percorrendo la strada sbagliata.
E pensa a chi l’ha già trovato il senso della sua vita, e la pecunia per pagare le spese convenienti non ce l’ha. Serve lo scopo, e serve anche la pecunia: per fare il giusto ed il buono, il dovuto; o la vita diventa frustrazione.
Penso che l’uomo sia un animale e come tale vive bene solo se ha dei problemi. L’istinto dell’essere umano è cacciare, andare oltre. Ciò vale soprattutto per le popolazioni europee, storicamente scienziati, esploratori, guerrieri. Una vita senza uno scopo alto, senza ideali, basata solo sul consumismo, non soddisfa questo istinto atavico.
Una vita spesa per altri è ciò che dà un senso alla vita.
Oggi, come ieri, la gente cerca la Narda. Eppure si trova al super, senza bisogno di dannarsi.
È che non si è mai contenti di niente per davvero, perché non ci sentiamo mai soddisfatti in un modo dove tutto è il contrario di tutto.
Le persone di oggi (almeno in Italia) non hanno conosciuto grosse sofferenze. Per questo non sanno godere la tranquillità.
In merito al precedente commento di solnze,non è sempre automatico che per godere la tranquillità,bisogna prima provare grosse sofferenze. Che poi dove sta scritta una cosa del genere non si sa,ma questo è un altro discorso che si può serenamente trascurare.
E c’è da dire che, varie volte, certe “sofferenze” non danno sempre una seconda possibilità(e,quindi,Tranquillità)e possono condannare per sempre!
In ogni caso è anche per questo motivo ,che in questo mondo sarà improbabile,per non dire IMPOSSIBILE,trovare la”vera Felicità”!!