Nota su Ucraina
Ho avuto occasione di andare per oltre un decennio in Ucraina durante le feste estive ed invernali.
La cosa che colpisce di più è la dinamicità di questo popolo, la struttura scolastica che se pur un pò all’antica spicca per la costruzione didattica estremamente all’occidentale delle materie di studio ( informatica e inglese ) e la fortissima pianificazione della società urbana . A Kyiv l’URSS ha lasciato edifici governativi e pubblici con tanti bunker sotterranei antiatomici.
Non dimentichiamoci che i palazzi specie i grattacieli a prescindere da quelli storici ed un pò classicisti erano e sono realizzati nel periodo URSS ed ora in cemento armato. Quindi una struttura molto forte capace di resistere abbastanza a cariche esplosive.
Come si è visto con il missile russo che a centrato a Kyiv un palazzo.
Esistono poi altri fattori:
1- un fortissimo senso dello Stato, che si vede in ogni angolo della nazione da parte di ogni bambino e di ogni persona, con bandiere e canti patriottici;
2- sono stati gli ucraini che con le loro capacità hanno sviluppato e fabbricato l’arsenale atomico e missilistico dell’URSS, 4000 testate atomiche tattiche era la dotazione giacente in Ucraina, oltre a centrali nucleari non di poco conto, la più grande del paese Zaporizhia sviluppa attualmente una capacitá pari a 5,700 MW, per questa ragione é la prima nel settore europeo. Essa copre il 50% della produzione di energia dell’intero Paese, coprendo, da sola, il 20% del fabbisogno nazionale.;
3- Dal 2014 l’Ucraina dopo la occupazione della Crimea da parte della Russia ha avuto a che fare con la guerra civile nelle regioni orientali quindi questo popolo sa combattere e lo sta dimostrando.
In conclusione un popolo forte che sa cosa fare nei momenti difficili.
Lettere che potrebbero interessarti
Categorie: - Mondo - Riflessioni
1 commento
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Senza alcun dubbio. Qui in Italia invece il senso dello Stato e l’orgoglio nazionale sono pari precisamente a zero. Abbiamo rinunciato al nucleare ragionando col paraocchi, compriamo l’energia dalla Francia perchè ci conviene di più che produrla qui e facciamo smaltire i nostri rifiuti all’estero, dove invece ci guadagnano sopra. Dipendiamo in grandissima parte dal gas che arriva dalla Russia. E posso star certo che col buonismo e la mancanza di attributi che predominano se venisse la guerra qui, sarebbero tutti a scappare come animaletti impauriti sventolando la bandiera arcobaleno invece di combattere per il proprio paese e le proprie cose, rischiando la vita.
Del resto, io lo dico sempre che se non fosse per il turismo e i nostri monumenti, saremmo poco più che un paese del terzo mondo.