Salta i links e vai al contenuto

Mine italiane in Angola

di eupremio

In occasione della visita del Santo Padre in Angola, abbiamo appreso una cosa a dir poco sconcertante. Moltissime mine disseminate su quel territorio sono di fabbricazione italiana.
Come è possibile coniugare l’aiuto all’Africa con la vendita di ordigni di distruzione di massa fatta dal nostro Paese?

L'autore, eupremio, ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.

Lettere che potrebbero interessarti

Categorie: - Attualità Italia

2 commenti

  1. 1
    avantitutta -

    …e purtroppo non è solo il ns. Paese, te l’assicuro!
    Ormai questo è un “malcostume” un pò troppo frequente, non sto a citare esempi stranoti. Come si fa a coniugarlo?
    Io non lo so, chiedilo un pò ai nostri politicanti, loro di certo lo sanno..ma figurati se svelano i …SEGRETI DEL LORO SUCCESSO!!!!

  2. 2
    Gordon -

    La produzione di mine antiuomo in Italia è proibita da moltissimo tempo.. Forse si tratta di mine anticarro, non confondiamo. E comunque se si vuole mettere mine le si compra comunque o le si autoproduce.

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili