Leoni maschera l’antisemitismo del deputato Corsaro
In merito al commento di Massimo Leoni a Sky tg24 alle offese volgari e antisemite del deputato Corsaro al collega Fiano ho purtroppo avvertito una strategica abilità pilatesca di evitare qualsiasi “ doverosa “ denuncia di antisemitismo, parola che viene accuratamente driblata nel giudizio: “ci accontentiamo di definire sprezzante”(l’ironia non può riscattare il disgustoso eufemismo). L’impressione è che, a differenza di altri giornalisti (cfr. servizi di Repubblica), non si ha intenzionalmente voluto o potuto denunciare lo sfondo antisemita delle volgarità di Corsaro. Due le possibili ragioni: 1) una rettifica editoriale della linea di Sky di un coerente impegno in prima linea contro antifascismo e antisemitismo 2) il timore di denunce per diffamazione che, come è noto, è l’hobby preferito degli antisemiti, che, secondo il copione classico, rifiutano di farsi definire tali (cfr vicenda processuale tra il negazionista Irving e Deborah Lipstadt), come attesta tra l’altro l’ipocrita smentita di Corsaro.
Francesco Marin
Lettere che potrebbero interessarti
Categorie: - Politica
2 commenti
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Per usare una frase di Don Delillo “Il futuro appartiene alle masse”, anzi proprio in questi anni in cui sono sorti in tutta Europa movimenti che sono riusciti a farsi strada nel panorama politico internazionale, lo dico con grande rispetto, ma io sono più preoccupata dai giornali che puntano il dito verso il dissidente di turno, verso gli sprechi e quant’altro. Anche all’interno della chiesa non si può dire una parola che sembrano tutti contro uno. Secondo me se vuoi restituire a tutti un posto in società non puoi pensare ad una cornice diversa dal campo degli Yankee. Per creare partecipazione devi investire o comunque devi dimostrare di essere competitivo. Quando c’è un festival, una manifestazione, la tua partecipazione può fare la differenza.
Rossella è molto più fuori tema del solito.
Corsaqro per tanto che smentisva non cancella ciò che ha detto. Non gli conviene passare a querele, verrebbe massacrato, e temo per lui che la sua vita da parlamentare sia finita. Non credo possa essere difeso nemmeno dai suoi.