Salta i links e vai al contenuto

Laurea. Serve o non serve?

di maria grazia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 18 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore maria grazia.

331 commenti

Pagine: 1 31 32 33 34

  1. 321
    Golem -

    Volendo parlare banalmente di denaro, io ho speso circa 30mila euro come controvalore delle lire dell’epoca per frequentare Architettura, che é piuttosto cara rispetto a facoltà dove si usa poco materiale tecnico, oltre al tempo impegnato naturalmente. Ma il denaro l’ho recuperato in modo imparagonabile rispetto all’ investimento, e il tempo mi è stato ritornato in termini di “sapienza”, che onestamente non avrei potuto acquisire autonomamente. É questa, sia chiaro, è semplicemente la mia esperienza.

  2. 322
    Trader -

    MG:”l’ Inghilterra rappresenta l’ eccellenza, con atenei del calibro di Oxford e Cambridge. E non certo la nostra cara Italia.”

    Mai sentito parlare di Bocconi?

    “non ho mai detto che l’ universita’ è completamente inutile. Ho solo messo in evidenza i limiti – peraltro palesi – di alcuni.”

    Nemmeno MG sa cosa stia dicendo. Il titolo della lettera che ha scritto è:”Laurea, serve o non serve?”. La lettera è contraddittoria e mena il can per l’aia, andando fuori tema. Sembra sostenere che al posto di frequentare l’università, si può anche formarsi per conto proprio leggendo Wikipedia. Stessa cosa, guarda. Perché seguire le lezioni di anatomia sui cadaveri, quando si può guardare i cartoni animati di “Esplorando il corpo umano”?
    Poi sostiene che i laureati non servano a fare progredire l’Italia. MG avrà notato che negli anni i laureati sono aumentati, mentre la “progressione” del paese no? Macché, non sa manco di cosa parla. Cosa intenda con il vago termine…

  3. 323
    Trader -

    “progressione” di un paese non lo sa neppure lei.
    Colpa dei mass media, certo.
    MG dice che laurea non serve per certi percorsi professionali. Ma MG dimentica di dire che è vero anche il contrario.
    MG sostiene che ai laureati manca il problem solving. Quindi chi non ha fatto l’uni sviluppa questa capacità. Che fenomeno strano. Peccato studio porta proprio ad avere un maggiore problem solving.
    Secondo MG tra i laureati c’è una grande incidenza di analfabetismo funzionale e ignoranza tecnologica, maggiore di quella che si riscontra in chi fa lavori umili come i venditori porta a porta. Il loro lavoro gli ha fatto sviluppare capacità intellettive migliori degli ingegneri.
    “…Consiglio che naturalmente vale per chiunque altro risponde alle mie lettere al solo scopo di creare polemiche.”
    La sua lettera è polemica

  4. 324
    Max -

    Trader, non ho alcun motivo per difendere Maria Grazia poiché sa difendersi da sé e comunque vi sono alcune argomentazioni sue che io sono il primo a non condividere. Debbo però dire che lei, così come ha affermato che vi son lavori che possono essere svolti senza possedere una laurea, ve ne sono altri per i quali la laurea è indispensabile. Inoltre non ha detto che tutti i laureati mancano di capacità di problem solving ecc., ma che ne ha incontrati molti, e li ho incontrati anch’io, che ahimè presentano proprio queste carenze. Ciò su cui dissento da lei e da altre persone, fra altre argomentazioni, è l’affermare che se uno non è esperto in tecnologia o non è prestante dal punto di vista operativo è già un “minus valens”. Certo, saper usare bene il computer e tutti gli annessi e connessi dà una marcia in più, ma io ho conosciuto molte persone che erano dei veri disastri in questo campo ma hanno avuto molto da dire e da dare al loro prossimo. Per cui, cauti coi giudizi please.

  5. 325
    Max -

    Infine: come già ho detto, il problema non è di stabilire se la laurea serve o no. Ciò che fa la differenza è avere o meno un certo tipo di cultura, di voglia di conoscere, di apertura mentale e di organizzazione di ciò che si sta apprendendo. Queste qualità possono essere possedute anche da chi la laurea non ce l’ha, ma ritengo innegabile che la frequenza (ovviamente fatta seriamente e abbinata a una mente adatta) offre un indiscutibile aiuto per il raggiungimento di questi scopi, poiché offre numerose occasioni di confronto con ciò che non sappiamo e con persone, allievi e docenti, che sanno appunto ciò che noi non sappiamo e ci porta a viarticolare i nostri metodi di studio e le nostre scelte su ciò che riteniamo ci interessi. Son stati tanti gli esami che di primo acchito trovavo quanto mai noiosi e che, sforzandomi per prepararli, mi hanno fatto scoprire cose che poi ho trovato interessanti. Probabilmente, se avessi potuto scegliere, avrei letto solo ciò che piaceva a me.

  6. 326
    Trader -

    Se scrivo: “Fumare fa male o non fa male? Esistono fumatori che fumano tutta la vita senza ammalarsi di tumori ai polmoni e, per contro, non fumatori che si ammalano”.
    Scrivendo così intendo dire che il fumo non ha grosse ripercussioni sulla salute, anche se non lo ho detto esplicitamente. Il concetto è quello. Dai, Max.

  7. 327
    Suzanne -

    Allora, precisiamo per dovere di cronaca che la lettera in questione è stata proprio scritta in tono polemico nei miei confronti ( essendo tra l’altro esplicitamente citata in apertura) volendo svalutare i miei titoli e, per farlo, si è scritta una supercazzola farcita di banalità da una parte e falsità dall’altra.
    È lapalissiano che ci siano mansioni che non richiedono la laurea (off topic) e altrettanto sciocco ribadire l’ovvietà che ci siano laureati incompetenti. Il punto è se una persona possa trarre benefici e vantaggi dal conseguimento di una laurea e la risposta è sí per molteplici motivi: umani, cognitivi, di ridimensionamento del proprio sé, capacità di critica, skills nella cooperazione con gli altri ecc… Purtroppo quando si fanno battaglie per colpire qualcuno o per autoassolversi (anche se non richiesto) si finisce colpiti e affondati.
    Ciao Max.
    Ehh Trader, sai quante volte si è sgamata da sola sui suoi multinick? Ormai ho perso il conto. Non è il suo.

  8. 328
    maria grazia -

    “Il punto è se una persona possa trarre benefici e vantaggi dal conseguimento di una laurea e la risposta è sí per molteplici motivi: umani, cognitivi, di ridimensionamento del proprio sé, capacità di critica, skills nella cooperazione con gli altri”

    Suzanne, direi che nel tuo caso questi benefici e vantaggi non sono pervenuti. Del resto qui non sei l’unica.

    L’affermazione secondo la quale questa lettera era rivolta esclusivamente a te è l’ennesima dimostrazione del tuo narcisismo. E per quanto riguarda i fake, ne potrei elencare tanti su cui tu e Trader non avete mai avuto nulla da ridire. Perché in quel caso vi facevano comodo.
    Ipocriti. Oltre che mentalmente limitati.

    Piuttosto Suzanne, la maggior parte degli studenti sostengono che la scuola di oggi e il suo corpo insegnanti fanno pena. Fatti qualche domanda.

  9. 329
    Anonimo -

    @Trader e @Suzanne, perché perdete tempo con Maria Grazia? Ha già sentenziato che se vuole scrivere, scrive sul suo blog, ed inspiegabilmente la ritroviamo a dialogare nuovamente su LaD, che lei apertamente disprezza.
    Quindi sragiona, non ragiona. Ignoratela. Così si eclisserà da sola.

  10. 330
    Trader -

    Anonimo, hai perfettamente ragione.
    Questa MG è di coccio ed è pure poco seria, perché è tornata qua, nonostante la sua promessa di non farsi più sentire. Forum che lei disprezza tanto, ma che continua a frequentare, snobbando il suo stesso sito. L’ipocrita è lei ed è pure visionaria: vede fake dappertutto, ma qua gli unici fake sono i suoi.
    Tornando al discorso laurea, è evidente che questa lettera è stata aperta per il rosicamento di Stuntman di non avere una laurea a dispetto di Suzanne, che la schiaccia continuamente (spero che con queste affermazioni MG non si convinca che lo scrivente sia Suzanne).
    Questa lettera ha lo scopo di sminuire Suzanne, non chiedersi se la laurea sia utile o inutile. E’ una lettera dai contenuti banali, in certi punti lapalissiani: per certi mestieri non occorre la laurea o che ci sono laureati scarsi. Ha scoperto l’acqua calda. Non sono chiare le sue conclusioni. Ha detto che

Pagine: 1 31 32 33 34

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili