La tavola dei poveri
di
Carlalberto Iacobucci
Siamo giunti ad un altro triste primato. Se non fosse stato sufficiente il caro mutui, ora depositiamo per l’affitto della casa più della metà dello stipendio. S’arriva nientemeno all’80% dell’intero reddito di una famiglia salariata per un appartamento di 80 metri quadri nella periferia di Roma. La chiamano poi politica sociale. Operando così svilupperemo la miseria. Potremo chiedere diversamente, al Clemente Maria Mastella un suggerimento all’acquisto.
L'autore ha condiviso 140 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore Carlalberto Iacobucci.
Lettere che potrebbero interessarti
Categorie: - Cittadini
2 commenti
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
qualche volta l’italia dimentica che i politici sono dei nostri dipendenti e non il contrario, e se ne licenziassimo qualcuno? mi pare che i motivi non mancano.
Certo leilaluna i nostri perdono la memoria ma riscordano bene il privilegio. E’ ora di cambiarli e spetta a noi Italiani il grato compito di rimuoverli. Che sia la volta buona. Ormai è nausea.