La morte del bimbo inglese (nell’interesse del minore)
Certamente sarà noto ai più che da tempo una famiglia inglese di religione cattolica si è mobilitata anche internazionalmente per cercare di curare il proprio figlioletto gravemente malato. Non staremo a ripetere la vicenda, per non annoiare i lettori, che eventualmente rimandiamo a internet per qualsiasi ulteriore approfondimento.
Ciò che ha destato la mia attenzione sono i commenti delle persone relativi a questa vicenda, e in particolar modo un dibattito tra due utenti che avevano opinioni avverse circa il trasferimento del bimbo in Italia.
Da un lato l’utente più “nazionalista” parteggiava per l’Italia, dicendo che era ingiusto che la famiglia non potesse scegliere come curare il proprio figlio. Dall’altra un utente “studiato” il quale sottolineava che la famiglia era stata ESAUTORATA nelle decisioni riguardo al bambino proprio “NELL’INTERESSE DEL MINORE”. In pratica le autorità inglesi hanno ritenuto che trasferire il bambino in Italia comportasse un rischio TROPPO ELEVATO, e pertanto era opportuno che non lasciasse il paese. I genitori invano hanno reclamato il diritto alla speranza e a tentare altre vie.
Oggi per l’utente “studiato” la risposta è arrivata direttamente da Dio (per chi crede) , che ha preso con sè il bambino.
All’utente “studiato” vorrei solo dire che MORIRE non era nell’interesse del minore. Ma tanto hanno detto e tanto hanno fatto che alla fine è successo.
Auguro al bambino di prendere la via del paradiso (se la merita). Invece lo “studiato” e tutti coloro che hanno LAVORATO SODO per questo risultato molto probabilmente percorreranno l’altra strada, quella che va verso il basso.
Ma non si lamentino! E’ nel LORO INTERESSE che vadano laggiù. Stessa legge. Stesso peso. Stessa misura.
Lettere che potrebbero interessarti
Categorie: - Attualità - Riflessioni
3 commenti
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Concordo con te beep beep…
Nella vicenda di Alfie Evans emerge in maniera eclatante che il piccolo era di fatto e di diritto proprietà dello Stato.
La famiglia è stata espropriata del diritto di prendere decisioni per il bambino; decisioni che non costavano nulla allo stato inglese
Come si fa a sapere qual è l’altrui interesse? Non credo sia possibile.