La gestione della liquidità: cessione di crediti Iva e Ires
Buongiorno, ritorno con questa mia, dopo aver parlato di Debito Pubblico e Privato, per evidenziare un ulteriore annosa questione, fonte di parecchie preoccupazioni sopratutto per Professionisti Artigiani e piccoli imprenditori….la gestione della Liquidità poiché come sanno bene le già citate categorie è proprio partendo da una corretta gestione della liquidità che si pongono le basi per un generale equilibrio finanziario concernenti debiti e crediti sul medio lungo periodo.
Allora, sempre con la speranza di essere di qualche utilità, sopratutto in questi periodi ove, dopo mesi di fermo, la liquidità tende a scarseggiare è opportuno sottolineare che la normativa italiana consente di cedere anche i Crediti IVA ed IRES.
Questa possibilità trova il suo baricentro nella RISOLUZIONE n. 117/E/2014.
Ovviamente non credo sia opportuno entrare nel dettaglio normativo in questa sede…..
Penso però che condividere questa ulteriore possibilità, in questo momento in cui, come ci siamo già detti, è opportuno mettere in campo ogni strumento di gestione per l’ottimizzazione dell’ambito finanziario possa essere di qualche utilità.
Mariano Cangiulli
ECONOMIA E BUON SENSO (Youtube)
Lettere che potrebbero interessarti
Categorie: - Attualità - Riflessioni
1 commento
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Cangiulli, sto’ post è rimasto solingo e privo di commenti.
Del resto spiegare alla gente che mettendo una pentola d’acqua sul fuoco ci puoi fare il the o cuocerci i subbiotti non credo possa garantire grande seguito.
Ovvio che si possano cedere i crediti, basta pagare un notaio; ovvio anche che i crediti IVA non riuscirai MAI a cederli senza scontarli di un buon 10-15 %, per motivi lapalissiani.