Salta i links e vai al contenuto

Le donne moderne non servono più a niente?

di RA
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 3 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore RA.

439 commenti

Pagine: 1 40 41 42 43 44

  • 411
    Trader -

    OLLA, riscrivo il tuo ragionamento cambiando i soggetti:

    “La locuzione “mater semper certa” sarà in latino ma questo non esclude che anche i CINESI possano avere una locuzione uguale in MANDARINO.

    Per il CONFUCIANESIMO la religione de figli figlie è quella materna poiché i CINESI affermano:”madre sempre certa, il padre no”. SAGGI!!!!”.

    Beh, non fa una grinza, i Cinesi sono saggi.

    Gabriele, è vero, hai ragione, ma glielo devi dire a OLLA.

  • 412
    OLLA -

    Guarda caro saccentone che I Romani (di radice latina) ebbero a che fare con gli attuali Israele e Palestina…e vice-versa.

  • 413
    OLLA -

    Il concetto di matrilinearità all’interno dell’ebraismo è dedotto soprattutto da un pasuk in Devarim (Numeri) 7:3 e dalle successive interpretazioni rabbiniche, e sebbene dibattuto nel corso dei secoli è ormai consolidato nell’ebraismo ortodosso. Nonostante ciò nel Tanakh i figli di Mosè, di Yehouda o di Shlomo, sono considerati ebrei come i genitori sebbene non sia specificato che anche le madri si fossero convertite. Lo status di Cohen o di Levi viene tramandato per via patrilineare, e l’ebraismo caraita, così come alcune comunità africane o del Caucaso, riconosceva soltanto questa discendenza. Il principio matrilineare è pensato in parte sulla locuzione dei latini “mater semper certa” e più propriamente, come scrisse rav Gianfranco David Di Segni, non da un fattore genetico ma dal forte legame che può crearsi tra la madre e il proprio figlio, più intenso di quello col proprio padre, da un discorso dunque di educazione ebraica. C’è inoltre da considerare che se anche il principio ma

  • 414
    OLLA -

    Per Mister Saccenza…

  • 415
    Trader -

    Miss parla-a-vanvera, i Romani hanno avuto a che fare pure con i Cartaginesi, ma questo non significa che esista una versione in lingua fenicia di “mater semper certa”. Tra l’altro i Fenici erano più vicini agli Ebrei dei Romani, pur non avendoli annessi.
    “forte legame che può crearsi tra la madre e il proprio figlio, più intenso di quello col proprio padre”
    PUO’, ma non deve necessariamente. Quel “può” non significa niente.
    E che dire allora del complesso di Edipo freudiano? Freud era Ebreo, studiava la cultura e le scritture ebraiche, quindi chi più di lui non avrebbe dovuto dare ragione a ciò che dici? Eppure lui ha smentito ciò che sostieni.
    Il resto del discorso è pure interrotto: “c’è inoltre da considerare che se anche il principio ma” è una frase interrotta, come interrotta è la ragazza che ha scritto questa frase (Angelina Jolie, Winona Ryder, hai presente a cosa mi riferisco? So che è un po’ criptico).

  • 416
    OLLA -

    Ho preso il testo da un sito ebraico…
    Rinnovo le condoglianze a tua “moglie”…

  • 417
    Trader -

    OLLA, e io faccio le condoglianze a tuo “marito”.

    “Ho preso il testo da un sito ebraico…”
    Brava, ma non prendere solo testi ebraici e rilassati.

  • 418
    OLLA -

    Io sono molto rilassata e contenta. Grazie comunque per il suggerimento.

  • 419
    Trader -

    Prego, OLLA.
    No, sei molto nervosa e rabbiosa e non te ne rendi manco conto.
    E’ evidente che dovresti dedicarti di più ad altre attività.
    Si, si.

  • 420
    Ana Maria -

    @OLLA All’autore della lettera raccomando di prendere un bel volo di sola andata su un aereo di prima classe con destinazione Riyadh, Arabia Saudita cosi sara’ il paradiso per lui con donne che fanno tutto quello che lui ordina, non hanno palle per la testa, non hanno i loro spazi o se li hanno sono ristrettissimi, e puo sposarsene fino a 3-4 se ha soldi per mantenerle. Anzi non puo’ frignare che se non lavorano devono dipendere finanziariamente da lui.

Pagine: 1 40 41 42 43 44

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili