Crollo del tetto, chi è responsabile?
Ho comprato casa 12 anni fà dà una agenzia immobiliare leader nel settore case in una località di mare. Questo inverno esattamente a gennaio mi è completamente crollato il tetto nella camera da letto sfondandomi totalmente il letto matrimoniale fortunatamente la casa è ad uso esclusivo nel periodo estivo, preciso che la gravità del crollo è tale che se ci fossero state persone sarebbero sicuramente morte ho avrebbero portato lesioni gravissime. Ho avvisato subito l’ agenzia immobiliare venditrice dell’ accaduto che ha subito verificato i danni e informato sia il geometra che il proprietario che aveva messo in vendita la casa che io ho acquistato.
La mia domanda è: di chi è la responsabilità dell’accaduto e chi in termini di legge deve pagare e rimediare ai danni che io ho subito?
Lettere che potrebbero interessarti
Categorie: - Controversie
2 commenti
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Ciao qwerty lavoro in edilizia e gia’ anni fa mi è capitato un caso come il tuo.
In quel caso, il mio cliente si è rivolto l giudice che dopo aver nominato un perito a intimato di pagare le spese al vecchio proprietario, in quanto il perito si è accorto che il difetto dell’abitazione era risalente a prima della vendita,e pertanto un ” vizio occulto” anche perchè se avessero controllato se ne sarebbero accorti, nel caso tuo, credo che incida molto il tempo, infatti 12 anni sono tanti e non so se c’è un limite ai vizi occulti, la cosa migliore è comunque rivolgersi ad un perito e farsi dare consigli
Ciao
Ps: per quanto ne so io se l’abitazione era nuova i solai (tetti) di copertura in cemento armato devono essere garantiti a vita.
Ciao
Gentile Querty,trovandomi in una situazione molto simile per non dire identica sarei interessata a capire come hai proceduto a livello burocratico…perchè a me sembra un gran casino.L’unica differenza con il tuo caso è che io ho comperato l’appartamento da un privato e non dall’agenzia.
Grazie
Ciao