Comportamento scorretto di uno psicologo, come denunciare il fatto?
di
feliz76
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 3 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore feliz76.
835 commenti
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Golem, la psicoterapia non è una scienza. La ricerca scientifica è andata chiaramente da 60 anni nella direzione della Mindfulness: vivere nel momento presente senza giudizi e senza attaccamenti è la strada per la salute mentale.
Il problema non sono quindi solo le persone che la praticano, ma è la disciplina in se’ che è sbagliata, controproducente e inconcludente, frutto solamente dell’allucinazione collettiva freudiana.
Vivere nel momento presente senza conoscere sé stessi e i propri meccanismi mentali non può che renderci infelici e mentalmente fragili. Prima di criticare l’intera psicoterapia bisognerebbe approfondire l’argomento. Non esiste solo Freud. L’enorme problema del nostro tempo è che ricerchiamo le soluzioni piú semplici e rapide, che spesso non fanno altro che nascondere il problema, perché abbiamo paura a fare fatica, soprattutto se essa comporta un mettersi in discussione e rivalutare i propri meccanismi mentali, spesso la nostra prigione. Senza la volontà di lavorare a lungo e scardinare le nostre certezze tutti i terapeuti saranno degli imbroglioni ai nostri occhi.
Grazie Suzanne: io posso citare la scienza (gli studi scientifici di Carl Rogers, Goleman, Gottmann, Kabat-Zinn e decine di altri, testati nella realtà e pubblicati) mentre la tua rimane una opinione personale, rispettabilissima in quanto tale, come quella di Freud.
Lo psicologo oramai e’ un lavoro che fanno tutti , meglio evitare perche’ non c’e piu serieta’
Se la teoria di Masson che i psicoterapeuti “distorcono la realtà di un’altra persona per cercare di cambiare le persone in modi che si conformano ai concetti e ai pregiudizi del terapeuta” fosse in futuro confermata in “tesi” finalmente si spiegherebbero non solo l’inconcludenza ma anche “la possibile” pericolosità della psicoterapia stessa, aspetto che non può e non deve essere assolutamente ignorato e valutato.