Chat
di
LAD
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore, LAD, ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.
23.568 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 985 986 987 988 989 … 2.357 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 985 986 987 988 989 … 2.357 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
ROSSANA 9845:”non ha senso discutere argomenti specifici non essendoci omogeneità di preparazione culturale fra gli utenti”
È vero il contrario. Discutendo di un argomento, chi ne sa meno si arricchisce, imparando qualcosa di nuovo da chi è più erudito. Per es. potrei spiegarvi come si muove l’economia e imparare a mia volta qualcosa su altri argomenti. Se poi alla sciampista non gliene frega niente di un discorso diverso dalla telenovela, è un altro discorso, ma non credo che LaD sia un club esclusivo di dementi.
Rossana 9848: un dibattito non è una gara dove per forza deve vincere qualcuno. È un confronto di idee. Io mi faccio le mie idee o le cambio, leggendo un dibattito. Sembra che vuoi evitare confronti per paura di perdere una gara dove in palio c’è la tua credibilità. Chi ha torto e gli stupidi mettono a tacere chi non è d’accordo con loro. Bisogna avere l’umiltà di pensare che ci si può sbagliare e possono avere ragione gli altri. Solo così si migliora. Diversamente…
si resta nell’ignoranza.
Bravo GOLEM, conosci l’analisi per flussi. E brava SUZANNE che menzioni il filosofo della scienza Popper. Strano che Esther non faccia menzioni intelligenti come voi. Avete ragione.
Non conosco ancora a fondo i personaggi che popolano LaD. È fastidioso quando qualcuno crede di prenderti in giro parlando del nulla o dicendo delle evidenti fesserie.
Trader, visto? Non capisce niente di Dax, ma poteva giurare che l’opinione su quella spostata era comunque valida, e con quelle “sicurezze” pregiudiziali ha condotto decine di dibattiti uscendone (secondo lei) “vincente”, grazie agli sprovveduti di cui si circondava, o alla peggio alla pari. Non tentare di discutere con la “contessa Mascetti” su basi di logica, neppure verbale. Sa come sottrarsi alle evidenze. Ha la straordinaria capacità di magnificare dentro di sè il valore delle sue idee, oltre le teorie moltiplicative delle follie “estheriane”, e ignorare allegramente e con nonchalance le tante dimostrazioni di incoerenza che aprirebbero gli occhi sul “chi si è” a chiunque.
È qui per i fessi che abboccano alla sua retorica “consolatoria”. Che sa essere tanti, anzi… in esuberanza.
Come vedi si può sentire giganti se anche se si solo è solo un po’ più alti in un mondo di nani.
https://youtu.be/yX1FOA1R28I
ROSSANA commento 9857: ti ringrazio.
Ragazzi, Esther è Esther Duflo, nobel per l’economia 2019! Giorni fa ha detto che spariva per un po’. Penso che se ne sia andata perché presiede con il marito uno degli incontri di apertura del Festival dell’Economia di Trento che si terrà dal 24 al 27 settembre! E noi che pensavamo fosse una ciarlatana!
(Spero di non averle suggerito una nuova identità con questo mio sfottò)
J.J. Bad, ma allora perché ci scrivi tu su questo sito? Questa moda di criticare sempre e comunque la tecnologia e tutto ciò che ne consegue continuando però a utilizzarla la trovo un po’ stupida. Io credo che la differenza la facciano sempre le persone, che siano al bar o su un sito, una persona intelligente rimane tale e una che non ha niente da dire…beh, sarebbe bello se ascoltasse gli altri ma purtroppo mai accade.
Golem, che sia giusto o sbagliato, la nostra esperienza personale comunque condizionerà sempre il nostro sentire.
Trader, in un passato non troppo lontano mi sono interessata a filosofia della scienza ed epistemologia, e ho scritto una tesi proprio in questo ambito. Dovrei rimettermi a studiare però 😉
Golem, nel commento 9857 Rossana si esprime in maniera contorta, usando inutili parafrasi (giudicare in negativo). Ha uno stile che forse a lei sembrerà colto, ma in realtà è prolisso e poco chiaro, assomiglia al “burocratichese”, dove per dire “ciao” si usano duemila parole, tipo “si approfitta per porgere distinti saluti con cordialità in occasione della regolare conclusione della presente missiva…”
In altre parole Rossana afferma che non si ricordava cosa aveva affermato Esther (meno male che glielo avevo ripetuto un milione di volte). Se lo avesse capito, avrebbe “giudicato in negativo” le affermazioni di Esther (cioè forse avrebbe pensato che mente?).
Rossana, conoscere il Dax è ininfluente per capire che Esther dice panzane. Se affermo che posso andare in orbita nello spazio saltando con le gambe, non mi credi, sebbene tu non sappia calcolare la velocità di fuga dalla Terra
Trader, hai capito tutto perfettamente e, ripeto, in poco tempo. Ma quello di cui parliamo è una storia neppure vecchia, ma antica che casualmente si è presentata in questo forum in maniera paradigmatica. Quella di un certo stile desueto che ho definito “gesuitico”, e che se studiato “semanticamente” trasmette intenti e carattere di chi lo usa al di lá di quello che sembra dire con tanto “garbo”. L’imprintig culturale è quella della piccola borghesia di provincia, formalista e dall’apparenza perbene, che Piero Chiara, per dirne uno, ha raccontato nei suoi libri, che descrivevano i vizi privati e le pubbliche virtù della provincia varesotta degli anni del secondo dopoguerra.
Quello stile sussiegoso rappresenta quella che studiosi come Eco chiamavano “incipit con concessione retorica”. Un po’ come quello di certi televeditori di paccottiglia che ti condiscono di complimenti lper rifilarti la fregatura. In pratica ti viene prospettata una “credibilita” del contenuto del pacco attraverso la splendida confezione del medesimo.>
Rossana, secondo me sbagli ad evitare di rispondere, soprattutto quando ti sono serviti certi assist come nel caso di quelle frasi.
E continui a farti calpestare.
Eppure dovresti ricordare quante volte su questo sito ha scritto che lui delle critiche altrui se ne frega definendo gli altri la “massa belante”
Adesso invece ‘gli altri” sono coloro che notano le evidenze e che dovrebbero convincerti.
E le critiche fanno capire chi si é.
Capisci Rossa’ ? Tutto questo detto da colui che viene qui a studiare le immagini degli utenti per sgamarli se nel tempo dicono le stesse cose.
“Er Profiler” che, bada bene, non é colui che di base traccia i profili di presunti criminali ma di norma prepara test psicoattitudinali.
Ricorda Rossa’ che é sempre quello per il quale colui che vince la gara del piu imbecille e meno imbecille di colui che arriva secondo.
Affonda i colpi Rossana.
Suzanne, se si vuole affrontare questo argomento e’ fondamentale avere onestà intellettuale innanzitutto.
Lo sai che Cristo non è morto di freddo, giusto? E lo sai che si può utilizzare la tecnologia con moderazione?
L’ho già detto, basta leggere bene: c’è una evidente differenza tra chi usa e chi abusa della tecnologia. Scegli tu da che parte stare.
Fermo restando che in questa sezione in particolare si assiste alla sagra dell’abuso quotidiano da parte dei soliti noti.
Da anni…
>A te piace analizzare le dinamiche finanziare, e chissà quanti specchietti per le allodole avrai scoperto, simili a quelli a cui ho accennato. A me invece piace studiare le interazioni interpersonali per scoprirne gli obiettivi non detti che vi si celano, dove spesso si promuove solo sè stessi e il prestigio che si può “guadagnare” dando di sè un’immagine che “il cliente” può trovare seducente.
Se si leggessero criticamente e con cognizione certi testi si scoprirebbe che contengono principalmente ovvietà, seppure “gestite” abilmente per suggestionare il lettore o l’ascoltatore, traendone, appunto, un benefit in termini di immagine che si vende per contenuto. È la cosiddetta tecnica “eufonistica”, quella del “bel suono” al di là del contenuto, che i demagoghi usano dai tempi di Cicerone con successo. La nostra eufonista è la campionessa indiscussa del forum, per via di quello che diceva simpaticamente Totò, ma non è l’unica qui sottoposta alla “logopsia”, questo va detto.
Fare sempre la tara alle parole è necessario per sapere con chi si ha a che fare.