Salta i links e vai al contenuto

Chat

di LAD
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore, LAD, ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.

23.558 commenti

Pagine: 1 983 984 985 986 987 2.356

  1. 9841
    rossana -

    Trader,
    non ritengo possibile “guadagnare miliardi con una manciata di soldi.”

    Premesso quanto sopra, in linea generale le tue affermazioni sono più che sufficienti a dar scarso credito a metodi sbalorditivi di rapido arricchimento.

    Ma… poiché esistono eccezioni, non conoscendo gli investimenti e gli obiettivi di Esther in materia, non ritengo d’avere elementi di assoluta certezza per giudicare in negativo, cifre alla mano, la modalità operativa e i risultati di recente raggiunti, di cui si è dichiarata soddisfatta.

    Ti sono grata per i suggerimenti finanziari ma, francamente, la tua insistenza a schierarmi mi sembra eccessiva.

    Al di là dell’amicizia virtuale, conosco abbastanza bene le doti intellettuali di Esther per potermi fidare di lei, sulla SUA pelle, almeno quanto mi fido di te, sulla MIA. Sta sperimentando a suo rischio e toccherà innanzitutto a lei verificare nel lungo termine la stabilità di quanto finora concretizzato.

    Considerami come preferisci.

  2. 9842
    rossana -

    J.J.Bad,
    condivido volentieri alcuni concetti con te.

    Su un sito come questo, non più colto del “Grande fratello” o di “Uomini e donne”, né più serio di qualsiasi altro social:
    – non ha senso discutere argomenti specifici non essendoci omogeneità di preparazione culturale fra gli utenti;
    – sarebbe di certo apprezzabile la moderazione nella partecipazione attiva.

    Per il resto, pur non essendo tenuta a giustificarmi, mi fa piacere aver dato negli anni un apprezzato sostegno, in pubblico e in privato, ad almeno una dozzina di persone.

    Dopo una lunga vita affettivamente e socialmente MOLTO più intensa di quanto avrei voluto, vivo sola da 13 anni e sono in pensione dal 2002.

    In media esco 3/4 volte alla settimana e ogni giorno leggo 2/3 ore, vedo un paio di film/documentari e seguo un paio di diversi TG. Amo scambiare chiacchere al telefono con poche persone, alimentare un’emeroteca, scrivere, interessarmi a problemi di coppia e interagire su LaD, per me più interessante e più interattivo di altri passatempi.

  3. 9843
    CLAUDIO -

    Il “rincoglionimento” (salvo le dovute eccezioni)é la storia dell’umanità,ancor prima dei social e di questo sito.

  4. 9844
    Golem -

    “Su un sito come questo, non più colto del “Grande fratello” o di “Uomini e donne”, né più serio di qualsiasi altro social:
    – non ha senso discutere argomenti specifici…”
    Giusto. Immaginando il piacere di coloro che pur frequentando questa “IsoLaD dei virtualosi” forse sanno di avere qualcosa in testa, oggi accertiamo che questo é il momento del trash e bisogna “adeguare” le opinioni. Quando però era il recentemente rimpianto momento dei colti e della cultura “euonomastica”, il pistolotto era adeguato al momento…specifico. È l’arte della “flessibilità” al servizio dell’opportunismo del momento. Insomma, come si dice: quando è tempo di tempesta ogni buco è porto. Ovviamente si condivide (in parte, non si sa mai) anche con Torquebaddu, che màzzia come in una Inquisizione 2.0 i “malati” di web. Specie,e proporzionalmente, quelli ultraventennali. Insomma questa è “Armonia” ragazzi.
    P.S. io invece con la mia “emeroteca” alimento il caminetto. Pensa che che tamarro. Mica come quelli del 2000, eccheccasso.

  5. 9845
    Alienus -

    Scusate se interrompo la vostra conversazione ma sto in paranoia su un fatto grave che è successo a Roma, hanno ucciso un ragazzo. Perciò sto pensando di praticare un corso per difesa personale, dicono che praticare il “Krav Maga” serve proprio per salvarsi la pelle in situazioni balorde, voi che cosa ne pensate? Risposte serie grazie.

  6. 9846
    Suzanne -

    Non capisco veramente perché non abbia senso discutere di argomenti specifici, possibile che si debba rendere tutto superficiale e inutile? Se io non conosco un argomento, potrei anche interessarmene perché, come giustamente ricorda Claudio, la storia dell’umanità è costellata di tentativi di ricoglionimento ( i vari “oppio dei popoli”), ma qualcuno ha sempre avuto voglia di rimanere lucido.
    Il discorso sull’aiutare chi scrive invece lo trovo molto più complesso, primo perché nella maggior parte dei casi ci si sfoga senza essere interessati a ricevere consigli, secondo perché ritengo che sarebbe molto più utile esserci, sempre, incondizionatamente, con una manciata di persone che abbiamo accanto nella vita reale. Se tutti facessimo cosí, non esisterebbe tutta questa solitudine.

  7. 9847
    Golem -

    Mah Alenius, se vuoi salvarti la vita da un’aggressione come quella a cui ti riferisci, una 45 Magnum sarebbe più pratica.

  8. 9848
    rossana -

    Suzanne,
    per me, e sottolineo “per me”, avendo sperimentato almeno un paio di volte la discussione di argomenti specifici (vedi quella sugli istinti, in cui vinse l’ineludibilità degli stessi, da annullare, in seguito, con l’assoluta imposizione di raziocinio), lo scannarsi a vicenda, per tempi lunghi o lunghissimi, in opposte fazioni, lascia poi tutti nelle loro precedenti convinzioni. ecco perché non ne vedo entusiasticamente la validità.

    alcuni suggerimenti possono essere utili ai più giovani, ai più soli o ai più sprovveduti; di rado cambia idea chi ha superato la maturità. semmai si contorce, fra il primato degli istinti e il bisogno personale di ridurli in qualche modo alla ragione.

    ciò non toglie che si possa partecipare a questi confronti, con i prevedibili risultati che avranno l’ultima parola i più colti, i più logorroici o i più tenaci.

    chi potrebbe stabilire, senza dati statistici, se sia utile o meno un supporto psicologico? quale concreta conclusione si può trarre qui, dove è quasi scontato il “vincere facile”?

  9. 9849
    Golem -

    Suzy, ormai dovresti aver capito come “finziona” quella “certa” logica.
    Certi “aiutatori” sono i maggiori beneficiari del gesto. A prescindere dal risultato.
    Un po’ quello che succede coi migranti. Tanta retorica sul salvataggio e tanto menefreghismo per il dopo.
    Ieri sera passavo in ora tarda vicino la Stazione Centrale di Milano. I giardini prospicienti erano pieni di piccoli mosè, “salvati dalle acque”. Sembrava un campeggio senza tende. Tutti “aiutati” per soddisfare la nevrosi di chi vuole sentirsi buono, e farlo notare.

  10. 9850
    Golem -

    “…ciò non toglie che si possa partecipare a questi confronti, con i prevedibili risultati che avranno l’ultima parola i più colti, i più logorroici o i più tenaci.” Oppure la avranno quelli che hanno argomenti concreti e non “immaginati” -se non auspicati- e sanno esporli in maniera convincente. Certo “abbassare” poi il livello della “gara” per sentirsi sempre ad una “certa” altezza (relativa) è un modo da struzzi per aggirare la realtà dei fatti.
    Basterebbe onesti con sè stessi per non incorrere in certe situazioni, che in fondo danno indicazioni dei propri limiti. Che andrebbero accettati, senza volerli ignorare per mantenere vive certe illusioni su chi si crede di essere.

Pagine: 1 983 984 985 986 987 2.356

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili