Salta i links e vai al contenuto

Chat

di LAD
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
Lettera pubblicata il 14 Gennaio 2015. L'autore, , ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.
Condividi su facebook: Chat

23.264 commenti

Pagine: 1 926 927 928 929 930 2.327

  1. 9271
    Roberta -

    Signor Golem, io non odio affatto nessuno, sono una pacifista che prova misericordia per tutti gli esseri della terra, compreso lei.”Ama il tuo prossimo come te stesso”. Luoghi comuni e frasi fatte? Addirittura. I vostri luoghi interiori invece sono come il “mare di inverno”, ma un posto al sole ancora ci sarà…

  2. 9272
    Golem -

    Odiare è un “pour parler” Roberte. Però che tu sia un trionfo di frasi fatte è una realtà ontologica, e “ama il tuo prossimo come te stesso” è l’ultima della serie. Anzi no, la penultima. Quel “mare d’inverno” è un altro “prestito” preso da quei “luoghi”. Ma vedrai che su LaD troverai chi saprà apprezzarli. Io qui sono l’ultimo della classe, quello che sta in fondo all’aula e rompe le scatole, che vuoi pretendere.
    Ciaveo.

  3. 9273
    Max -

    Questa chat ha bisogno di un vincitore. Non può essere altri che lo scrittore Bruce… Chat-win! Ha-hà!

  4. 9274
    Golem -

    Caro Professore, sto notando che in questa onorata clinica si sta verificando una caduta verticale anche per quanto riguarda la mediocrità. Non riesco a spiegarmelo. Non può essere solo il sole. ‘Sta cosa mi preoccupa.

  5. 9275
    Roberta -

    Adesso mi avete proprio stancata! Avete perso l’unica cosa veramente importante che è la pace interiore, sta a voi riconquistarla, ma quando la smettete di essere così scontrosi…

  6. 9276
    Golem -

    Vabbè Robbè, pure scontrosi e senza la pace ineriore. Abbiamo dovuto fare a meno di Leonardo da Vinci, riusciremo a andare avanti anche senza i tuoi buoni consigli. Ciavao.

  7. 9277
    Max -

    Gente, per darvi una calmata vi suggerisco di ascoltarvi un po’ di buon swing degli anni 30 e 40. Le migliori orchestre che hanno prodotto questa intramontabile musica sono state: quella di Glenn Miller, quella di Benny Goodman e, la mia preferita, quella di Tommy Dorsey. Per chi volesse approfondire il discorso, metto a disposizione la mia raccolta di mp3 ricolma di quanto di meglio e più raro in materia. Quanto invece alle ormai inconcludenti e incomprensibili diatribe nelle quali vi siete cacciati, vi suggerisco di ascoltare la commedia Così è se vi pare, di Luigi Pirandello. In essa è mostrato il concetto che ogni cosa o ogni problema e il giudizio che ne diamo dipendono, propriamente, dalla persona che li sta vivendo per cui su di esso ciascuno ha la propria verità, che è legittima tanto quanto quella dell’altro. Per chi fosse interessato all’ascolto, ne ho una rara e molto ben fatta edizione radio del 1954 realizzata dalla sede Rai di Firenze. E comunque calma ragazzi, calma.

  8. 9278
    rossana -

    Max,
    lascio i vincitori alle partite di calcio, magari pure truccate.

    qui, nel 2000, avvenne un interessante confronto di 68 pagine fra tre utenti (Shelburn, ingegnere elettronico; Zaquini, colto e in generale abbastanza critico per indole; Polifilo, un artista residente in Val di Chiana) sull’importanza del latino.

    Shelburn pubblicò la sintesi di parecchi capitoli del “De bello gallico”, riportando la sua traduzione e la versione originale, con i commenti, pro e contro, degli altri due utenti.

    un confronto così ricco di particolari, su Elvezi e Celti, su città, su piantine geografiche e fiumi d’epoca e attuali, sulla disparità delle forze in campo, sui tradimenti e le difficoltà di traduzione, sullo stile letterario e sulle motivazioni di Cesare, sui commenti di Cicerone sul condottiero, con tante altre precisazioni da rendere vivo per chiunque, a qualsiasi grado di livello culturale, l’evento e le sue ripercussioni in ambito europeo.

    ancora mi piace, di tanto in tanto, rileggerlo…

  9. 9279
    LinuX -

    Roberta, prenditi una compressa di Supradyn Ricarica e ritroverai vitalità, converrai con me che non ci sono più le mezze stagioni e con questo tempo non si sa mai cosa mettere, non é tanto il caldo ma l’umidità che ci frega, nella vita non si puó mai sapere e di questo passo chissà dove andremo a finire.

  10. 9280
    rossana -

    Max,
    “Così è se vi pare, di Luigi Pirandello. In essa è mostrato il concetto che ogni cosa o ogni problema e il giudizio che ne diamo dipendono, propriamente, dalla persona che li sta vivendo per cui su di esso ciascuno ha la propria verità, che è legittima tanto quanto quella dell’altro.” – parole sagge, che condivido totalmente.

    a ognuno i suoi concetti, le sue esperiene e le sue “misure”, senza bisogno che sarti da perditempo si dilunghino più di tanto a darne i numeri, tanto per affermare, come al solito, superiorità!

Pagine: 1 926 927 928 929 930 2.327

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili