Chat
di
LAD
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore, LAD, ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.
23.581 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 922 923 924 925 926 … 2.359 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 922 923 924 925 926 … 2.359 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Sì, vero, se la mettiamo così allora sono un po’ masochista anch’io ( soprattutto perché preferisco il tramonto all’alba, essendo una dormigliona :). Certo che ho pensato ” ma come faceva a piacermi quel pirla?”, però sapevo anche nel mentre che mi piaceva il soggetto del caso per un’attrazione fisica che trascendeva ogni possibile aggiustamento intellettivo. Vero però che l’attrazione fisica senza altre aggiunte scema molto in fretta nelle donne ( almeno per me è così).
Rossana, sai che invece penso che i ragazzi più giovani non siano poi così tanto interessati al sesso? Sui giovanissimi parlo solo per sensazioni, sui miei coetanei invece ne sono abbastanza sicura. Molti di più quelli che ricercano stabilità e sicurezza, anche a discapito della componente più chimica. Boh, chissà perché.
Ma che c entra guazzabugliare la Religione per dare forza alle proprie convinzioni, male interpretandolo e distorcendolo.
Ma sono considerazioni allucinanti!
Nostalgia è il dolore del ritorno. E magari chi crede aspira a molto di più che a questa vita terrena, vedi “tornare alla Casa del Padre”. Quindi, un tramonto non è la morte ma una nuova nascita. Al Cielo. E così il dolore inevitabilmente presente in questa vita, offerto a Dio, vissuto in comunione con Dio, certi della vita eterna.
Trovo allucinante che uno tragga invece così fortemente la vita, da una creatura, che oggi c è e domani chissà.
Trovo più patetico accettare la morte e viverla ogni giorno, cantando una vita in un amore che tra 30 anni si sarà spento. È un canto di morte. Quindi, non giudicate gli altri! Guardatevi il vostro orticello e godetevelo prima che tramonta il sole.
Davvero Max? Da piccolo ti chiamavano Einstein? Allora sei perfetto per LaD. C’è bisogno di “certe” menti qui. Tra l’altro vuol dire “una pietra”.
A me “Vastase”, che in dialetto suppergiù corrisponde a “delinquente”. Etimologicamente è “chi si sottrae alle regole”. Ed è vero.
Qui Golem. L’automa di terracotta della mitologia ebraica.
Buonasera gente, come la si va ? 💖💖💖😃😇🙏
Max, Suzanne dal nome della canzone di Cohen 😉 e non mi chiamo Susanna, per fortuna, perché tutta panna non mi si addice proprio!
Hahaha, è vero “Susanna tutta panna, pitipitù” era un personaggio della mia infanzia caroselliana che tu non credo abbia mai conosciuto. E non ti si addice, concordo.
Vedi? Sei “serotina”, crepuscolare. E per quanto io possa apparire presuntuoso (ai presuntuosi, per lo più) so di essere un buon “anatomista”. È difficile che sbagli la diagnosi se sono “lucido”.
Golem, bella questa su Ein-Stein=una pietra, o un sasso! Fantastica davvero! Ma mai meravigliosa quanto quella di mia nonna che conosceva il tedesco ma, evidentemente, era poco esperta in storia del pensiero e in equilibri geopolitici per cui, negli anni 70, esistente ancora la divisione del mondo nei due blocchi – Est e Ovest – lei, trovandosi in una città della comunistissima Germania Orientale e imbattendosi nell’Engels Platz, esclamò: Oh che bello, siamo in Piazza dell’Angelo!
Si vabbè, Esther, “la casa del Padre”. Il divino lo vivi da vivo attraverso l’amore terreno, che quando é vero ti fa sentire vicino al Padreterno, ma non è “merce” per tutti. Questo é bene ricordarlo a chi crede che l’Amore può finire.
Max,
nel reale non mi chiamo Rossana. ho scelto questo nick in omaggio al personaggio femminile amato dal Cyrano de Bergerac. donna che non ha capito l’amore dello spadaccino per lei, incapace quindi di percepire nell’altro il più importante dei sentimenti.