Salta i links e vai al contenuto

Chat

di LAD
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore, LAD, ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.

23.592 commenti

Pagine: 1 369 370 371 372 373 2.360

  • 3701
    Golem -

    >>> ingredienti per due.
    200 gr di orecchiette, 300 se fresche, oppure maccheroni
    4 cucchiai di evo
    1 barattolo e 1/2 di passata
    1/2 bicchiere di vino rosso
    6/8 fettine sottili di manzo
    100 gr di pecorino
    3/4 fette di salame tagliuzzate
    Qualche pezzetto di pancetta affumicata
    Una fetta di mortadella tagliuzzata
    Capperi tagliuzzati
    Prezzemolo tritato grosso
    Aglio tritato.
    Sale e pepe.

    Prepara le “brasciole” stendendo su un tagliere una fettina per volta, avendo vicini gli ingredienti che seguono.
    Prendere dei bei pezzetti di salame, pancetta e mortadella, poi prendi un pizzico di pecorino, di capperi, di aglio e di prezzemolo, e mettile sulla fettina, sala e pepa il giusto e chiudila con gli stuzzicadenti riponendola su un piatto.
    Scalda l’olio in una bella padella e aggiungi le brasciole, rosolando a fiamma media e girandole spesso finchè non saranno dorate. A quel punto aggiungi il vino e sfuma. Subito aggiungi la passata, lascia cuocere a fiamma medio bassa per circa 45 minuti, aggiungendo poca acqua di cottura se serve e regola di sale.
    Intanto fai bollire l’acqua e cala la pasta. Cuoci al dente, scolala e versala nel sugo per 3 min. Servi con le brasciole nel piatto, spolverando tanto pecorino.
    Vino rosso del Sud.

  • 3702
    Acquadicottura -

    Bbbooona questa variante…A mio marito piace sicuramente essendo lui molto carnivoro!!! Oggi vado fare la spesa!
    MaryG anche noi siamo veneti Dop ma le orecchiette ci piacciono assai.;).

  • 3703
    maria grazia -

    Non faccio fatica a crederci Golem. Mio padre una volta mi raccontò che quand’ero piccola era capitato che in un’ occasione un suo amico californiano fosse venuto a mangiare da noi, ed era rimasto letteralmente rapito dai piatti di mia mamma.
    Il mio uomo ha apprezzato lo stesso anche se ho usato la pasta lunga, del resto lui è uno “spaghettaro costituzionale”. Anche se il suo “grande amore” – mi ha detto – rimane la spaghettata con le vongole.

    Grazie per la dritta gastronomica che ci hai dato come idea per il pranzo domenicale. Me la salvo sul pc nella cartella “ricette”!:)

  • 3704
    Golem -

    P.S. quando parlavo di “chiudeere” le brasciole intendevo “arrotolarle neh? Sono involtini di carne ripieni alla fine.

  • 3705
    Yog -

    WOW. È rientrata in questo squallido sito anche MG. Ottimo. Adesso aspetto anche Sofia. Welcome back.

  • 3706
    Golem -

    Attenzione, un’altra “usanza” tipicamente salentina è quella di accompagnare i piatti a base di sugo di pomodoro con gambi e cuori di sedano roridi di lavaggio e belli croccanti, che regalano una profumata nota di freschezza al piatto di “recchietelle”.
    Una semplice variante estiva alle brasciole, che si accompagna bene col sedano, come queste ultime, è un bel sugo di pomodoro fresco tipo san Marzano sbollentati, pelati e cotti per 15, 20 minuti in leggero soffritto di cipolla bianca e qualche foglia di basilico.
    Orecchiette di grano integrale o “maccarruni” conditi con quel sugo fresco, qualche foglia fresca di basilico e spolverati SOLO di abbondante “ricotta salata” pugliese, è roba da morire serenamente sapendo di aver vissuto dei piaceri unici.
    Naturalmente si verrà collocati nel girone speciale dei golosi fornicatori. Perchè quelli non sono solo peccati di gola.

  • 3707
    Golem -

    Professore, “lo staff” ci sarà sempre. Il caravanserraglio necessita di veterinari.

  • 3708
    maria grazia -

    Acqua, l’orecchietta più che un cibo è una filosofia.. 🙂

    Ciao Yooggg!!! 🙂

  • 3709
    Yog -

    Ciao MG. Sono contento che ci sei. Spero che ritorni anche la Sofy, sennò come Fantastici Quattro semo un po’ amputati.

  • 3710
    maria grazia -

    Yog, e poi chi glielo dice a uolch e ceiceipettu??.. 🙂

Pagine: 1 369 370 371 372 373 2.360

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili