Chat
di
LAD
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore, LAD, ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.
23.539 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 2.352 2.353 2.354
Pagine: « Prec. 1 … 2.352 2.353 2.354
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Il ragionamento di Max non farebbe una piega se in Russia ragionassero come noi, ma non è così, e credo di avere avuto modo di averne accennato.
Bisogna immaginare un popolo che ha una alta, enorme opinione di sè, e che si trasporta da oltre un secolo uno schizofrenico complesso di inferiorità con l’Occidente, che si manifesta in modo opposto, anche attraverso grottesche manifestazioni di machismo che dichiarano come altri mezzi di realazione vengano considerati per gente senza attributi, e per questo che la Russia conosce solo la forza come soluzione dei diverbi.
Poi non dimentichiamo che spesso, se non sempre, quello che mostrano i russi è sempre da prendere con le pinze, perché sono bravissimi a dissimulare le ragioni di un’iniziativa per giustificarla come “lecita”. Il video che ho mostrato, e che ripropongo, può dare un’idea di quella “cultura” che la propaganda cela con grande abilità.
https://youtu.be/HnaX3gbp-Fc?si=GaKFurH36ja-rfAj
Quindi, io dei russi non mi fiderei mai, e tutto ciò che li può “anticipare” mi sta bene. Armi comprese.
Max chi mi conosce sà che non sono un filoputiniano, neanche il prof.Orsini che aveva avvertito che c’erano più motivazioni valide e gravi secondo le quali era molto probabile che la Russia avrebbe invaso l’Ucraina nel Donbass, dovrebbe essere considerato filoputiniano e invece l’Italia l’ha considerato tale. Uno che insegna all’università Sociologia, con un CV superqualificante che se solo fosse stato e quindi eliminati i gravi motivi che hanno portato a questo conflitto si sarebbero salvate centinaia di migliaia di vite umane. Dai Max se si racconta la storia tra Russia-Ucraina uno stà solo raccontando la storia non può essere considerato filo-putiniano o filo-zeleskyano.
Allora Mattarella nel 2017 era un filoputiniano ma poi all’improvviso con le ultime affermazioni è diventato un filozeleskyano.
https://www.facebook.com/watch/?v=1004195887126347
Su questo argomento ti consiglio di trovare qualche informazione sul web in televisione certe verità scomode non le diranno mai.
Posso dirti che si capisce che tu sai cos’è stato il Nazismo nella 2° guerra mondiale.
Per il resto anche se già lo sapevo ne ho solo avuto una riprova tu quì dentro sei il migliore.
Quì siamo tutti zero di cui la somma è sempre… zero invece tu sei un 10.
Magari l’italiano medio avesse metà delle tue capacità intellettive, di umanità e umiltà l’Italia andrebbe alla grande.
Un complimento vivissimo ai tuoi genitori di come ti hanno cresciuto. I tuoi 2 ultimi commenti per me sono più che soddisfacenti, può finire quì.
MG complimenti anche a te che informandoti dal web riesci a fare un analisi molto più obbiettiva su questo conflitto militare.
MG ricordati che ci sono “anche” brave persone colte, intelligenti e con senso della realtà come Max con cui è piacevole relazionarsi.
MG non capisco per chi ti arrabbi, ma sei sicura che ne vale la pena?
Sono abbastanza sicuro, che dalla dialettica proposta, marc, altro non sia che un profilo di Maria Grazia, basta andare a ritroso nelle pagine del discorso, sulla questione Russia-Ucraina: inizia a comparire dopo Serpico, utente mai visto/sentito, che però sembra autentico.
marc, invece ha delle posizioni assurde, e le esprime secondo la stessa dialettica sguaiata, tipica di Maria Grazia, basta vedere il commento 23482, e poi rivedere i contenuti, é Maria Grazia, che vuole illudere che ci sia qualcuno che sia d’accordo con lei e con le sue affermazioni sul mainstream e cosí via.
Altra prova, pur indiziaria é l’ulteriore ricorso al tentativo di screditamento, nei miei confronti, ricorrendo al classico cliché già riproposto del “narcisismo”, in questo caso maligno, e tra l’altro definizione arbitrariamente definita da lei.
Max, lo conosciamo, altri utenti che sono spuntati fuori di punto in bianco no, ho il dubbio che altri utenti siano Sherazade, alias Rossana…
Ripeto, che per effettuare diagnosi, anche psichiatriche/psicologiche é necessario visitare personalmente il paziente, oggetto di eventuale diagnosi, e che per farlo bisogna conseguire una Laurea in Psicologia/Psichiatria, ed essere registrati ad un albo.
Oltre a mantenere le promesse, cioè di tornare al suo cassonetto, Maria Grazia dovrebbe fornire il numero di iscrizione all’albo professionale che le consente di fare diagnosi, al di là di questo, non può effettuare diagnosi e diffonderle al pubblico rendendole note, perché viola il segreto professionale. Quindi anche fosse psicologa o psichiatra non sa in cosa consiste il suo lavoro. Ah già non lo può sapere perché non é Laureata, non ha nessuna Laurea, né il diploma.
Ha la terza media.
Grazie ancora Marc. E comunque grazie a tutti poiché, benché da posizioni diverse, con me tutti hanno dibattuto civilmente. Nei prossimi giorni mi sentirete un po’ meno perché di giorno sono impegnato al lavoro e nel resto del tempo sarò assorbito da questioni familiari e personali con le quali non sto ad annoiarvi. Per il resto, speriamo in bene o almeno, nel meno peggio possibile.
Interessante come il nostro Marc eviti con cura le considerazioni che oppongo alle sue, e come il CV di Orsini lo convinca che le opinioni di questo siano oro colato solo perché coincidono con le sue. Invece, anche un idiota noterebbe come queste siano inquinate da un antioccidentalismo di stampo stalinista. Non meno di Travaglio, che con la sua prosa seducente -con quale un tempo difendeva i reietti e gli ultimi- oggi giustifica un criminale che tra le altre cose ha fatto uccidere 31 giornalisti come lui.
Chissà, forse Marc è troppo giovane per “sapere” certe cose, non era nato quando la Russia sovietica occupava l’Ungheria (paradossalmente in modo molto meno cruento di quanto fa Putin in Ucraina), e neppure era al mondo nel ’68 quando la Russia mandò i carrarmati a Praga, dove Jan Palack, un giovane patriota ceco, si diede fuoco per ribellarsi a quella occupazione.
Marc guardava i cartoni animati quando la Volkpolizei del regime comunista della DDR sparava ai berlinesi che cercavano di scappare a Ovest? Chissà.
Guarda il film “La vita degli altri”, e impara Marc.
Ma certo Marc, è ovvio che tra chi ha studiato ci siano anche persone ragionevoli, mature e intelligenti. I miei toni canzonatori erano rivolti esclusivamente a chi inquina questa discussione con atteggiamenti puerili. Comunque no, non sono arrabbiata. Figuriamoci. La mia è solo ironia. La mia rabbia la riservo a chi ne è degno e a chi ne è all’ altezza. E no, non mi informo solo dal web. Mi faccio un’idea generale sulle cose conoscendone la loro storia pregressa e valutando tutti gli elementi raccolti nel loro insieme. Quando è caduto il muro di Berlino, ed insieme ad esso il comunismo, io avevo 14 anni e allora il web non esisteva. Non come oggi lo conosciamo almeno. C’era solo un modo per maturare una tua opinione: seguire gli eventi, e non basarti sulle parole ( dette da questo o quel personaggio ) ma SUI FATTI.
Per Cogitoergosum
Per quanto può valere
1) non ho alcun interesse nel dibattito su Russia-Ucraina. Per me, argomento complesso, che meriterebbe interlocutori non schierati a priori.
2) Marco è un ben noto, vecchio utente, che fa benissimo ad eclissarsi di tanto in tanto.