Salta i links e vai al contenuto

Chat

di LAD
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore, LAD, ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.

23.491 commenti

Pagine: 1 2.346 2.347 2.348 2.349 2.350

  1. 23471
    Golem -

    》Pensare che quel folle si fermi è ingenuo, perchè ha in testa di riprendersi TUTTI i territori che facevano parte dell’impero sovietico, e questi territori comprendono proprio le Repubblice Baltiche.
    Insomma Putin vuole cambiare con la forza gli equilibri, non solo europei, ma mondiali.
    Detto ciò, pensare che mostrarci “pacifici” ci assicuri la pace è una mera illusione, perché con quella cultura serve la politica della deterrenza. Un orso che ha “fame” non aspetta altro che incontrare una pacifica pecorella per non fare sforzi e placare quella fame. Diversamente, invece, ci penserá due volte prima di attaccare se al posto della pecora ha di fronte un orso della sua stazza.
    Io vedo molta Russia in casa nostra negli ultimi due anni, sotto forma di propaganda, di attacchi hacker o di spionaggio, come quello che si è percepito durante gli aiuti Covid o il recente drone di produzione russa. Insomma Max, come si dice, se ti fai pecora l’orso ti mangia, quindi meglio farsi branco di lupi con gli altri 27 stati, e vediamo come reagisce l’orso, ma restare pecore proprio no.

  2. 23472
    Max -

    Si dice, a più riprese, che la guerra contro la Russia dovrà finire solo con la vittoria su di essa. Ma l’abbiamo capito, sì o no?, che una guerra al giorno d’oggi non può prevedere la vittoria di nessuno ma solo una tragica sconfitta per tutti quanti? Non dico che si debba capitolare completamente in favore del più forte e non posso dire quali siano i possibili estremi per un accordo, ma quest’accordo si deve, per forza, trovare. Non ci sono, a mio avviso, possibili alternative. Abbiamo sviluppato armi e potenzialità tali che fanno sì che la guerra non possiamo permetterci di farla. La guerra non può più essere la scopa del mondo, o il vento che lo purifica. Ed è per questo motivo che, a partire dal 1945, il rifiuto verso di essa è stato categorico, almeno nelll’Europa che ne aveva conosciuto in forma diretta i drammatici effetti. Credo che da più parti, e soprattutto a livello di Unione Europea, si parli con leggerezza di qualcosa di cui non si sanno valutare le potenzialità.

  3. 23473
    Max -

    Golem, quello che tu dici non è sbagliato, non posso negarlo. A questo punto non mi resta che dire: ok, se non vi è alternativa facciamoci forti e mettiamoci in condizioni di far paura, anche se non so come, ma non spetta a me saperlo. E che la fortuna, o Dio per chi ci crede, ce la mandino buona e facciano sì che la situazione non esca dal controllo di chi ce l’ha in mano, poiché le conseguenze, come già ho detto – mi rendo conto – fino alla nausea, sarebbero di portata che le guerre del passato non hanno avuto, per cui stiamo parlando di una materia che va maneggiata con una tale cura che le delicatezze da usarsi verso gli oggetti di cristallo al confronto sono nulla.

  4. 23474
    Golem -

    Max, tu hai un’idea non bellica di come fermare Putin? Certo, se gli concedi di fare quello che gli pare, il gioco è fatto. Noi crediamo di stare tranquilli facendo i buoni, lui si ingrossa con i metodi che conosciamo e chissà dove potrebbe arrivare. Forse un modo è “strozzarlo” con le sanzioni, affamarlo metaforicamente e non solo, perchè la Russia è ricca solo potenzialmente e non acquistando più la sua energia la paralizzi. Perchè quella al momento è l’unica ricchezza che ha e con la quale vive di rendita, poichè oltre le armi non produce niente che sia qualitativamente paragonabile alle produzioni occidentali e cinesi. Peraltro, se Putin si rivolgerà alla Cina per il suo gas, sarebbe quest’ultima a farne il prezzo, visto che va avanti da sempre senza quella risorsa russa, e per Putin quella sarebbe una grave sconfitta strategica.
    Se non si fosse capito, la Russia sta cercando una via diversa per far pesare il ruolo a cui aspira nell’economia mondiale, visto che》

  5. 23475
    Golem -

    》non arriva che all’11° posto per il PIL. Quindi non è una nazione “ricca”, ma vuole contare come se lo fosse, e la strada, come ho detto, è diventare ancora più “grossa”.
    Ora, il mondo del denaro ruota intorno all’Occidente, la valuta di riferimento è il dollaro, e i russi sanno che con la rivoluzione verde in atto -con la Cina ai primi posti in questa- col gas e col petrolio fra trent’anni ci accenderanno la pira di San Giorgio.
    Quindi devi immaginare che Putin ha due opzioni per raggiungere la stanza dei grandi: o far accettare obtorto collo al resto del mondo quello che sta facendo, oppure far scoppiare una guerra globale, possibilmente non nucleare, per tentare di ribaltare l’attuale CDA mondiale e vedere di rifarne l’amministrazione a suo favore. Non ha scelta Max.
    I nostri gonzi che abboccano alla favola della Russia straricca sono solo ignoranti, perché la Russia, al contrario della Cina, non si è disegnata un futuro economico, ma vive di (presunte) glorie passate, delle non infinte ricchezze del sottosuolo e del suo infinito, inutile orgoglio.

  6. 23476
    Serpico -

    Il commento 23472 sarebbe da incorniciare. No Max, questi divan fighters non hanno proprio capito un ca…o, è per questo che gli farebbe bene un sano bagno di realtà.
    Non comprendono che chi li manipola, rischia di portarci verso un conflitto nucleare.
    Pensano sia il gioco a chi ce l’ha più lungo, “ce la facciamo vedere noi aapputin!!”
    Non riescono proprio a capire i danni prodotti da anni di politiche occidentali e dalla Nato, che altro non è che un paravento di ciò che decidono gli Stati Uniti. Centinaia di migliaia di ucraini si sono rifugiati nella terribile Russia che ha l’appoggio di gran parte della popolazione mondiale (leggasi brics), le sanzioni sono state agevolmente bypassate (quando i giornaloni dicevano che avrebbero messo in ginocchio i russi in un mese) e questi credono ancora al riarmo europeo.

  7. 23477
    maria grazia -

    Scusa eh, Max, ma se io per anni e anni vengo invaso e attaccato da qualcuno, è ovvio che prima o poi mi girano i cosiddetti e rispondo per difendermi. Questo ha fatto la Russia di Putin contro l’ Ucraina. È quest’ ultima che si è comportata in modo deprecabile, facendo crescere al suo interno fazioni naziste a danno della democrazia. Chi è indottrinato dalla propaganda mainstream e si beve tutte le fregnacce dei giornalai-sti, ovviamente non lo riconoscerà mai. Ma ciò non cambia la realtà dei fatti, e cioè che Putin è un personaggio scomodo per l’ elite globalista. Questo è l’ unico motivo per cui si tenta di farlo fuori. Gli interessi in gioco evidentemente sono talmente grossi che si è disposti a rischiare un conflitto nucleare..
    Golem c’è l’ ha con Putin perché non sopporta i russi, avendo avuto con loro esperienze negative. Però dai ragazzi, non sono motivazioni razionali.
    https://m.youtube.com/watch?v=RWWH7jfbr1s&pp=ygUOZGUgbHVjYSBydXNzaWE%3D

    https://m.youtube.com/watch?v=PWJCNXDEwwM&pp=ygUjRGUgbHVjYSBjb250cm8gbGEgY2xhc3NlIGRpcmlnZW50ZSA%3D

  8. 23478
    Anonimo -

    La situazione fra Russia ed Ucraina non é iniziata con l’invasione da parte di Putin, ma é da collocarsi ben tempo prima, almeno nel 2014, e prima con la guerra del Donetsk, fra l’esercito Ucraino e le forze separatiste, supportate dalla Russia, ad un certo punto della guerra, la Russia ha mandato personale logistico e supporto oltre i confini, senza vessilli, nel territorio Ucraino, come supporto, già allora quindi, vi fu una prima ingerenza Russa, sostenitrice delle forze separatiste nella guerra del Donesk.
    Poi sono d’accordo con @Trader e @Golem in linea di principio, un pò meno quando si tralascia che il cosidetto Occidente, anche in piena, Guerra Fredda, ha ampiamente contribuito alla formazione di interi settori industriali, si pensi per esempio al settore dell’auto Russo, che produce molti modelli su licenza di modelli Occidentali, un esempio é la FIAT 128, prodotta dalla VAZ, come Zigulí, e rimasta in produzione fino a pochissimi anni fa.

  9. 23479
    Golem -

    Max, io leggo commenti che mi confermano quanto la propaganda sia riuscita a riempire le orecchie di tanta gente che crede di sapere tutto proprio perchè non sa niente.
    A parte le stupidaggini di Serpi.rla, sentire che Putin “è stato attaccato per anni” è la più grossa di tutte, perché, per chi non lo sapesse, Putin, com’è nello stile KGB di farsi la scusa ad hoc per giustificare il gesto all’opinione pubblica, nel 2014 ha manovrato le cose in Donbass con suoi emissari, arrivati in Ucraina in pullman come turisti per fomentare la rivolta dei russofoni. E questo accendere subdolamente la guerra civile da quelle parti è durato otto mesi prima che intervenisse l’esercito di Kiev.
    Come ho detto, se non si conosce la psicologia di quella gente e non si è letto niente al riguardo, si crede beotamente a quanto viene diffuso dalla tanta propaganda russofila presente in rete.
    I russi sono troppo furbi ed infidi per non pararsi il culo di fronte al mondo, che sanno essere fatto per lo più da gente che…ignora.
    Buona serata.

  10. 23480
    MariaGrazialasguaiata -

    In conseguenza di questo processo, fu intitolata una città in Russia a chi ha appoggiato ampiamente questa nascita del settore in Russia, ovvero la città di Togliatti.
    Quindi sarebbe meglio puntualizzare anche queste cose, anche quando si tratta di persone ignoranti incapaci di argomentare o intavolare un confronto.
    Questi utenti, parlano di culture molto differenti dalla loro, senza aver mai letto, né una poesia Ucraina, né una poesia Russa, però si rifiutano di tacere, se altri utenti che conoscono meglio la Cultura Russa, in un caso, dicono opinioni più centrate.

Pagine: 1 2.346 2.347 2.348 2.349 2.350

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili