Chat
di
LAD
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
Lettera pubblicata il 14 Gennaio 2015. L'autore, LAD, ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.
23.282 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 2.000 2.001 2.002 2.003 2.004 … 2.329 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 2.000 2.001 2.002 2.003 2.004 … 2.329 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Passante,
durante il Covid ognuno ha tratto i suoi concetti sul vaccino dalle proprie esperienze in ambito sanitario e dall’osservazione dell’evoluzione della pandemia nel numero più o meno ampio di parenti/conoscenti.
Alcuni sono stati costretti a vaccinarsi, per continuare a lavorare. Altri l’hanno fatto per libera scelta. In pochi hanno resistito al pesante indottrinamento mediatico e alla costrizione di stato. Utile solo in parte, avendo scoperto, dopo mesi dal suo inizio, che il contagio avveniva anche attraverso infetti privi di sintomi.
Per me, sarebbe stato preferibile poter fare affidamento su medici di base più preparati, su cure farmacologiche di uso collaudato e su un vaccino meno innovativo. Giunto tardi, quasi a fine periodo di maggior diffusione del virus.
Avendo potuto permettermi il lusso di non giocare sulla mia pelle alla roulette russa, sono contenta di non essermi vaccinata e di aver contratto il virus un anno fa, in forma di poco superiore a un serio raffreddore.
Giangi,
ma come ti puoi permettere di non stare “né da una parte né dall’altra”? 😉
Come puoi non sapere che su questo sito, per non essere sommerso da critiche, devi avere non solo idee chiare ma anche cristallizzate in dogmi assoluti e indiscutibili? 🤔
Te la stai comunque cavando benissimo. Buona sorte, per continuare a essere come sei, anche se, magari, a volte trascinato per i capelli a involontari eccessi!
“Ma non è detto che nella vita la conoscenza appresa sui libri sia sempre più utile di quella appresa sulla strada.”
Vedi? Secondo i momenti e le contingenze vale una cosa o il contrario di questa. Tempo fa si parlava delle letture fatte come fondamentali per la comprensione di certi fenomeni, mò…non è detto. Questo perchè, mò, in questo momento, questa dichiarazione, ancora una volta della massima banalità, serve per “depotenziare” certi personaggi sgraditi che i libri li hanno letti per forza.
Quando si ha uno stile “ondivalente”, è opportuno avere una ottima memoria per poterle gestire, sennò si va incontro all’obiezione, che in questo caso è: “Ma allora, ‘sti libri servono o no? Se non servono li usiamo come spessori per le gambe dei tavoli e ciavo”.
÷÷÷
Giangi, con tutto il rispetto, il fatto che tu consideri il Covid un’influenza è…ininfluente, perchè influenza non lo è. I morti in eccesso sono un fatto che va spiegato, visto che l’Italia era vecchia pure prima del Covid.
Ergo, le deduzioni mediche fatte da profani, valgono come il due di picche.
Baubaubaddu che parla di salute mentale, indicando la via più virtuosa con l’abbandono dal da lui frequentato virtuale, è un paradosso al confronto del quale quello dibattuto con Pass è una barzelletta sui Carabinieri.
De cujtà
Contrarre il virus due anni fa, quando questo cominciava a perdere la sua virulenza iniziale, e non quando faceva oltre mille morti al giorno, non significa che il vaccino fosse una roulette russa, visto che se dobbiamo parlare soggettivamente io sono ultravaccinato e non ho preso niente.
Se poi si ha una vita ritirata, non vaccinarsi ha una sua ragion d’essere, per ovvie ragioni. Ma se come ho detto a Giangi, nel biennio di incidenza acuta si è avuto quel picco di decessi fuori statistica, non c’è bisogno di avere medici di base “più preparati”, l’informazione sufficiente sono quei morti. Di cui si poteva facilmente aver fatto parte se a più di 70 anni si beccava il virus “giovane”.
Anche la Spagnola si è esaurita senza vaccini, ma ha fatto tra i 50 e i 100 milioni di morti nel mondo, contro, 6 o 7 di questo episodio.
Il fatto che Giangi non sia né dà una parte nè dall’altra è appunto un fatto, non una critica. Impara a leggere lo scritto per quello che dice, non quello che pensi che dica, come sempre.
Rossana,
io non ho preso il Covid, nè prima del vaccino, nè dopo il vaccino, nonostante sia stato a contatto con tantissime persone positive o affette da Covid.
Pensa che durante il Capodanno 2021 mi pare ero in casa con una decina di persone che dopo due giorni erano tutte affette da Covid e/o positive. Ho dovuto fare giorni di quarantena nonostante i tamponi fossero costantemente negativi.
Non so se sia stato un caso, ma per non sapere nè leggere nè scrivere ho fatto un uso giornaliero di vitamina C e vitamina D.
Ho fatto comunque il possibile per contagiarmi con il Covid per evitare la terza dose. Ma non ci sono riuscito. E alla terza dose la pressione mi è salita a 180!!!!
– “Rossana, tu NON sei femminista. Punto e basta. Il che non è né un bene né un male, è un semplice dato oggettivo.”
Solito malevolo quanto SOGGETTIVO punto di vista, che rinvio alla mittente.
Non è la sola a sparare
giudizi e a sapere tutto di tutti. Nei vissuti, nelle menti e nei cuori.
Basta lasciar sputare tutto il veleno che hanno in corpo e fregarsene alla grande, continuando a interagire senza tenere in alcun conto opinioni del tutto prive di condivisibile valore.
—
Dall’archivio del sito:
“Uno qualunque – 14 Gennaio 2020 11:45
Questa discussione è ormai ferma da molti anni. Una cosa però la voglio dire: facendo varie ricerche nelle varie discussioni di questo forum, ho notato che ci sono sempre due personaggi fissi e cioè maria grazia e golem che sanno dare sentenze e giudizi a tutti, manco fossero i padroni di questo sito. Vi siete mai guardati voi allo specchio prima di sparare sentenze agli altri? No, perché chi giudica mai guarda se stesso perché è pieno di difetti “
J.J. Bad,
alla luce dei dettagli scoperti di recente sul conto di un certo Blu, sono costretta, mio malgrado, a concordare su: “Gli adulti che insistono per interloquire su internet hanno solo indubbi problemi sociali.”
Persino quelli su cui non sarei mai stata indotta a dubitare. Mio bisogno di distrarmi da altri pensieri incluso.
Pur avendo sempre pensato che online si potesse avere la fortuna d’incontrare una persona del tutto sincera su 100 (Toroseduto ne ipotizzava addirittura una su 1.000), questa è un’interessante avventura che ho iniziato molto tempo fa e che vorrei avere il piacere di veder conclusa.
Come ogni altra iniziativa, più o meno seria o importante, che ho finora intrapreso…
Ennesimo…”concordamento”
“Vi siete mai guardati voi allo specchio prima di sparare sentenze agli altri? No, perché chi giudica mai guarda se stesso perché è pieno di difetti “
E chi la pubblica questa chicca onusta di banalita? Chi per oltre 15 anni ha fatto la “giudicessa” di questo sito, guardandosi nello specchio del reame per saper chi ne fu più la “bella”, ma con la faccia di bronzo che oggi si mostra con la necessaria espressione da moralista.
Si (s)piega come canne al vento. (Mi perdoni Grazia Deledda)