Salta i links e vai al contenuto

Chat

di LAD
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
Lettera pubblicata il 14 Gennaio 2015. L'autore, , ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.
Condividi su facebook: Chat

23.282 commenti

Pagine: 1 1.998 1.999 2.000 2.001 2.002 2.329

  1. 19991
    Golem -

    Pass, io non so benissimo niente riguardo chi muove i fili del mondo, davvero. Quanto ai vaccini, io mi chiedo: se a conti fatti, al 99,9% non hanno creato problemi, compreso me, mia moglie, mia figlia, sei zii, 12 cugini, decine di amici e centinaia di conoscenze, non è possibile pensare che al fondo c’è stata solo un’emergenza che è stata affrontata, NEL MONDO, com’era possibile, senza andare a pensare a chissà quale “imbroglio”?
    A me vengono in mente le non poche massaie alle quali ho ristrutturato casa, che regolarmente credevano di saperne più di me riguardo alcuni aspetti costruttivi, e non parliamo di quelli relativi all’arredamento, dove spesso le lasciavo fare rassegnato, tanto la casa se la dovevano abitare loro. Io sono abituato a fidarmi degli specialisti, e così ho fatto per il Covid. Sono vivo, sano e non mi aspetto che se mi arrivasse un coccolone sarà da imputare agli effetti della vaccinazione. I coccoloni c’erano prima dei vaccini e ci saranno anche dopo.

  2. 19992
    Golem -

    Trad, so bene di essere un frequent writer, ma come ho scritto in precedenza sono tranquillo e pronto a qualunque confronto, con chiunque.

  3. 19993
    Trader -

    Gabriele: “Poi viene esercitato un diritto di censura nei…?”
    Erano finiti i caratteri. Che stavi dicendo?
    Mi ricordo del dialogo che abbiamo avuto sul trading online! Cielo, sono passati quattro o cinque anni!

    Golem, tu non sei polemico, ma MG invece si. Più che polemica, offensiva e fastidiosa, come al solito.

    Questa storia delle ossa umane come materia prima per fertilizzanti mi ha fatto ricordare che, quando coltivavo un terreno per sostenermi, andai a comprare in un’agraria prodotti per concimare il terreno. Vendevano sangue di bue secco, oppure cornunghia, cioè corna e unghie animali. Quando lo raccontai a degli amici, mi dissero:”Ma dove sei andato, all’agraria di Frankenstein?!”

  4. 19994
    giangi -

    io ho fatto i vaccini per 2 motivi:
    -rispetto per gli altri
    -non potevo andare a lavoro perchè senza non ero il benvenuto.
    io non sto ne da una ne dall’altra parte però le mie conclusioni le ho tratte.
    io non nego che tanta gente sia morta a causa del covid ne che moltissime persone hanno preso sotto gamba la cosa però le ombre che circondano sta storia sono maggiori di tutto il resto.
    il bombardamento mediatico,l’uso smodato della parola pandemia e l’allarmismo non supportato dai fatti(i dati istat dimostrano che le morti non sono aumentate vertiginosamente ma erano in linea con gli anni precedenti e con le previsioni pre covid),le menzogne che uscivano dagli ospedali(mi riferisco al fatto che se uno moriva senza aver fatto il tampone il referto lo catalogava “covid”quindi per tanto tempo sono quasi sparite le altre cause di mortalità ed il vecchietto che muore pure per un colpo di tosse è diventato l’emblema della pericolosità del covid.

  5. 19995
    giangi -

    dimenticare che la pericolosità del covid è paragonabile all’influenza(che in tanti secoli non ha mai fermato nessuno)è tipico di una popolazione che non sa ragionare con la propria testa ma è dipendente da tv e social(o peggio soffre della peggior malattia del 21 secolo..l’ansia)ed è quindi estremamente controllabile.analfabetismo funzionale direbbe qualcuno bravo.
    e non mi salvo nemmeno io anzi io sono il peggiore di tutti..perchè ignorai la ragione pur di portare soldi a casa ed accettai un compromesso(i vaccini)controvoglia ma consapevolmente.

  6. 19996
    maria grazia -

    “perchè bloccare l’economia mondiale per mesi con perdite incalcolabili? Qual’è lo scopo, quali i vantaggi, e per chi. Solo ipotesi, e nessuna prova.”

    Golem, di prove e segnali lampanti ce ne sono, alcuni dei quali provengono dalle stesse dichiarazioni dei promotori di tutto questo sistema. Certo, sono segnali che bisogna essere disposti a cogliere e questo richiede un’ apertura mentale a tutto tondo.
    È soprattutto una questione di controllo. Una popolazione depotenziata e impoverita è molto più facile da controllare e da sottomettere, rispetto a una comunità ricca e prospera che può contare sui propri mezzi. Per convincere una moltitudine di persone a sottoporsi a quello che era né più né meno un esperimento con esiti e scopi poco chiari, bisognava giocare sulla drammaticità e sul sensazionalismo, sulla paura di perdere il proprio lavoro, e via dicendo. È una tecnica già molto datata, peraltro.

  7. 19997
    maria grazia -

    E funziona da sempre con la maggior parte delle persone: io ti destabilizzo così posso controllarti meglio.
    Per quanto riguarda certi rituali, non si tratta solo di sacrificare le persone uccidendole ( ad esempio attraverso finti vaccini ) ma anche di ricavare da loro adrenalina, opprimendole e spaventandole. Ed ecco il motivo di tutto il taatrino mediatico. È una questione energetica che trascende gli aspetti meramente materiali, e la cui comprensione passa necessariamente per l’ approfondimento di tematiche esoteriche. Comunque posso dirti che coloro che come me non si sono fatti prendere dalla paura non hanno patito alcuna conseguenza fisica o economica o quant’altro, e non è un caso.

  8. 19998
    CLAUDIO -

    E nonostante tutto,tommy, spuntano puntualmente(almeno dalle mie parti) classici “mercatini di natale”,pandori e panettoni sugli scaffali dei vari iper e supermercati e luminarie o luci a tema.Il “business”del periodo,non può conoscere declino, soprattutto per salvaguardare (finché si può) i sogni dei più piccoli,i quali rappresentano quel”futuro”,adesso più che mai, Interessante da decifrare!!

  9. 19999
    Passante -

    Golem, ma io non ti ho parlato di massaie che pretendono di saperne più di un costruttore o di un medico. Io ti ho parlato di professori universitari e medici che si sono mostrati seriamente dubbiosi sull’uso di “questi” vaccini. Ora se gli addetti ai lavori nutrono dei dubbi un motivo ci sarà che dici ?
    Non è che siamo io e maria grazia che nutriamo dei dubbi.
    Tu non hai avuto nessun conoscente che ha avuto effetti avversi ? Io si e te li ho riportati. Cosi come ti ho riportato i fatti che negli ospedali venivano indicati come morti di Covid dei malati con altre patologie addirittura terminali.
    Chi ti sta scrivendo ha avuto, in tempi non sospetti, un genitore morto per polmonite, nonché amici poco più che trentenni morti per lo stesso male. Quindi so bene cosa significhi morire per questo genere di malattia.

    Giangi, quoto praticamente in toto quanto hai scritto.

  10. 20000
    Golem -

    Giangi, tu non stai nè da una parte nè dall’altra però parli del Covid come un influenza. Di fatto dall’inizio del Covid ad oggi ci sono oltre 250mila morti in più rispetto alla media, guarda il link. http://www.francomostacci.it/?p=6284.
    È una strana coincidenza che questo picco si sia verificato durante il Covid, non trovi? Che sia Covid o la Pecolla il fatto è che che l’aumento dei decessi c’è stato. Io penso che sia per il Covid, se tu mi sai dare un’altra spiegazione sono qui.
    ÷÷÷
    MG, in ambito “democratico” per controllare la popolazione ci sono mezzi di persuasione molto più raffinati, che non le stragi di una pandemia inventata. Ma poi, quale interesse potrebbero avere un manipolo di superpotenti a destabilizzarci per controllarci di più, quando già la vita di oggi spesso lo fa senza nessun ulteriore intervento esterno. Il teatrino mediatico in una società iperconnessa è automatico. 100 anni fa c’erano solo i giornali, che leggeva il 10% della gente. Oggi con internet vedi quello che succede, no?

Pagine: 1 1.998 1.999 2.000 2.001 2.002 2.329

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili