Salta i links e vai al contenuto

Chat

di LAD
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
Lettera pubblicata il 14 Gennaio 2015. L'autore, , ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.
Condividi su facebook: Chat

23.285 commenti

Pagine: 1 1.995 1.996 1.997 1.998 1.999 2.329

  1. 19961
    Golem -

    MG, stai facendo confusione. Nel Medioevo la visione della donna “strega” o dell’ebreo durante il nazismo, era proprio frutto di ignoranza, esattamente come succede con certi aspetti delle moderne conquiste scientifiche, la cui NON conoscenza ci mette istintivamente sulla difensiva, come succede con chi ci è sconosciuto. Ma come dice Suzy, non si vede quale interesse avrebbe un presunto governo complottista nel rovinare l’umanità, lasciando morti o invalidi a livello mondiale, quando il sistema ingrassa proprio grazie al numero dei potenziali consumatori.
    Si è parlato dei rischi come una evenienza possibile, ma non correrli darebbe un risultato negativo infinitamente superiore, e questo non é in discussione. Un mio cugino, più grande di me, morì di poliomielite, e so io quanto ho ringraziato Albert Sabin di aver scoperto il vaccino di quel flagello.
    Per la precisione, Steiner è stato un esoterista e teosofo austriaco. È stato il fondatore dell’antroposofia, e vedeva ogni innovazione come un attacco a quella disciplina inventata da lui. Era solo un luddista della Scienza.

  2. 19962
    gabriele -

    Mi sembra inutile proseguire il discorso quando di punto in bianco saltano fuori utenti, che offendono con gratuità.
    Suzanne su questo sono d’accordo con te, se ci fosse un complotto mondiale o chissà cosa, che senso avrebbe privarsi del reddito, che devono o dovrebbero dare le persone stesse? E’ un paradosso in termini. Poi Maria Grazia ti faccio notare che vi è pure il rasoio di Occam, ovvero che la spiegazione più semplice è anche la più probabile.
    Quelle rappresentate sono spiegazioni estremamente complesse.
    @Golem è vero che sta esplodendo il Rotavirus, fra la popolazione infantile in Africa, ma l’incidenza della dissenteria, è importante rispetto all’agente eziologico, che causa la malattia che è la Shigella dissenteriae (Italico-latino), che si verifica sempre in soggetti fra gli 0 e 6 anni, e che disolito si manifesta anche in presenza di malnutrizione e malaria. Il Rotavirus, invece non ha come popolazione di elezione solo i bambini, ma anche fasce più adulte,…

  3. 19963
    gabriele -

    oltre ai bambini, e quindi causa diarrea e diarrea infantile, ed altri sintomi gastrointestinali, ma non la dissenteria, poichè è la patologia gastrointestinale causata da S.disenteriae (Italico-latino). La notazione “(Italico-latino)”, si rende necessaria poichè essendo un nome scientifico di una specie batterica, andrebbe indicata in “corsivo”, essendo che la formattazione per la scrittura dei commenti non permette la messa in “corsivo”, ho messo una notazione.

  4. 19964
    Passante -

    @Suzanne

    “Passante, tutto il mio discorso non vuole smentire quei casi anche gravi di reazioni avverse al vaccino che sicuramente in parte verranno confermate.”

    Il problema non sono solo le reazione avverse, molte delle quali gravi che sono avvenute, ma anche, come ho scritto nell’altro mio commento, i dubbi mossi da molti esponenti della classe medica.
    Ora non può essere che tutti quelli favorevoli al vaccino siano tutti bravi e gli altri tutti stupidi.
    Un motivo ci sarà se sono troppi, e anche con voce in capitolo, ad essere dubbiosi sull’inoculazione di questi vaccini.
    Io insomma qualche domanda me la faccio. Troppe cose non sono chiare. E poi non dimentichiamoci che nel periodo della pandemia i virologi si sono sbugiardati a vicenda.

  5. 19965
    Trader -

    Suzanne comm. 19903:”non riesco a non pensare che ci siano anche problemi cognitivi per poter aderire a certe “credenze”.”

    Suzanne, è una domanda che mi sono posto più volte. Certamente alla base c’è ignoranza di ciò di cui si sta parlando. Se non abbiamo un livello di conoscenze sufficienti per capire un’argomentazione, non possiamo fare altro che fidarci o non fidarci di chi ci espone una teoria. Se un tizio piace, sta simpatico, oppure dice ciò che si vorrebbe sentire dire, si tende a dargli fiducia in ciò che dice. Così, se Tizio è carismatico, simpatico, convincente nel parlare fesserie, troverà molti che credono nelle sue parole per partito preso.

    Per quanto riguarda le morti da Covid-19 e quelle da vaccino, non ha senso perdere tempo come i no green pass raccogliendo tutte le notizie di malori che via via escono sui giornali.

  6. 19966
    Trader -

    Bisogna partire confrontando le statistiche sul numero di morti nei vari anni e nemmeno un numero di decessi aumentato rispetto al passato ci assicurerebbe che si tratti del vaccino.

    MG:”Nel medioevo i “cattivi” erano le “streghe”, ai tempi di Adolph erano gli ebrei. E oggi sono i “no vax””
    Aridaje con l’accostamento dei no vax con i perseguitati dal nazismo. Ma come si fa a fare dei paragoni del genere? Ma non avete un minimo di rispetto per chi è stato trucidato nei campi di concentramento?
    Ha ragione Suzanne.

  7. 19967
    gabriele -

    Maria Grazia non puoi sostenere la bontà dei vaccini che la tua generazione ha svolta da “piccola”, e contemporaneamente sostenere chissà quale complotto dato dalla somministrazione dei vaccini per il contrasto da Sars-Cov2, se tu fossi davvero contro i vaccini impiegati nell’emergenza pandemica, dovresti per onestà intellettuale, mettere in discussione anche le campagne vaccinali che hai svolto da piccola, perchè preventive, difficile che vi fosse un epidemia di vaiolo o rosolia, e che in conseguenza vi sia stata una campagna massiccia di vaccinazioni. Le hanno fatte in modo preventivo. La differenza sta che il Sars-Cov2, strettamente correlato con la Sars dei primi 2000, sempre in Cina, ha richiesto un vaccino, non perfetto, per spezzare i contagi, perchè un virus che colpisce le zone aree, anche vitali. Per contrastarlo sono state messe in campo in parte misure che furono attuate in Cina nel 2002 per la Sars, ma siamo smemorati e già l’abbiamo dimenticata, è più importante dire

  8. 19968
    gabriele -

    …dire e affermare senza ricordare o ricordarsi.

  9. 19969
    Golem -

    Ok Passante, e quindi tu come avresti gestito la cosa? Sulla base delle attuali risultanze rischi benefici e del rateo delle morti giornaliere che si avevano prima dei vaccini, cosa faresti oggi di fronte a una pandemia? Insomma, è stato un errore imporre i lock down? I vaccini sono stato inutili?
    Io non sto pensando al dualismo bravi/stupidi, sto facendo solo una valutazione probabilistica. Oggi mentre leggevo i dati delle morti in Italia per rispondere a R, ho visto il picco del biennio Covid. Oltre 100mila morti in più rispetto alla media decennale precedente. E in quei decenni le “influenze” -alle quali è stato allegramente assimilato il Covid- uccidevano regolarmente gli anziani, ma sempre con la stessa incidenza. Ora, perchè col vaccino i decessi sono altrettanto regolarmente diminuite? Un caso? Una coincidenza? O il vaccino è servito?
    Certo se poi vogliamo puntare il dito alle eventuali “reazioni avverse” -ammesso che siano realmente quelle, visto che per alcuni oggi si muore solo per quelle- allora è inutile discutere.

  10. 19970
    maria grazia -

    Golem, io penso che QUESTO vaccino susciti diffidenza per via dei toni violenti e prevaricanti con cui si è portata avanti tutta la narrazione mediatica sulla pandemia. È questo soprattutto a mettere in allerta, non tanto il farmaco in sé. Probabilmente si pensava che con il ricatto e la paura si sarebbe riusciti a compiere con successo questo esperimento, e invece questo modus operandi è sfuggito di mano a chi lo ha messo in atto e in molti casi si è ottenuto l’ effetto opposto rispetto a quello desiderato. Perché evidentemente la popolazione non è più così assoggettabile come lo era in epoche passate, indipendentemente dalla legittimità degli scopi perseguiti. E per me questo è solo un bene.

Pagine: 1 1.995 1.996 1.997 1.998 1.999 2.329

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili