Salta i links e vai al contenuto

Chat

di LAD
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore, , ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.

23.296 commenti

Pagine: 1 1.988 1.989 1.990 1.991 1.992 2.330

  1. 19891
    Passante -

    “Ciao Bruno…tu sei bravissimo ma mia mamma stavolta ha contestato tutto della ricetta…dalla pasta tosta arrabbiata al lardo al burro ed al pecorino che non c’entrano niente con l’aglio ed olio😂😂… praticamente hai fatto una pasta che piace a te però tu ci piaci sempre e comunque…grandeee…la mamma ha detto che gli devi rispondere grazieee❤❤”

    “@tonyno111 allora li deve chiamare “spaghetti aglio, olio, peperoncino, lardo e burro” quindi una ricetta diversa”

    “La Facoltà dei Chef Stellati é quella di complicare le Ricette Originali.”

    “Per me più che uno spaghetto aglio, olio e peperoncino è un test per vedere quanti grullini ci sono che dicono che proveranno a farlo anche loro così… 😂”

    “Il bello degli spaghetti “aglio, olio e peperoncino (e prezzemolo)” è vincere solo con quegli ingredienti..”

    Finito lo spazio Golem, altrimenti ce ne erano a decine di commenti così, che mi pare dicano tutto. Alla faccia degli stellati !

  2. 19892
    Golem -

    Pass, morale: ognuno la fa come je pare e non muore nessuno.

    Oggi la mia albionica mi ha chiesto proprio la “mia” aglio, olio e peperoncino, e l’ho fatta. Cor parmigiano. Se n’è scofanata 120 grammi.
    Comunque devo dire che mai avrei immaginato che un piatto così basico dividesse anche i grandi chef. Ma è chiaro che più un piatto è essenziale più si presta a variazioni sul tema e quindi alle relative “polemiche”. Non credo che si dividerebbero sull’esecuzione delle cailles en sarcophague.
    Sulle quali il formaggio non ci va. Karen Blixen non lo accetterebbe.
    Firmato
    Il Gastronauta

  3. 19893
    Volpe -

    Golem, quindi possiamo considerarci già fottuti. Grazie della spiegazione.

  4. 19894
    Golem -

    Bè, Volpe, io no perchè sono vecchio, e forse neppure tu ti rivolgerai presto cinque volte al giorno verso la Mecca, non succederà dall’oggi al domani, ma sarà inevitabile. Ora, non è detto che di per sè debba rivelarsi un male, perchè è vero che dopo la caduta della Antica Roma siamo piombati nel Medioevo, mentre proprio l’Islam, intorno all’anno Mille, raggiungeva il massimo del suo splendore, ma dopo quattro secoli secoli è “scoppiato” il Rinascimento, e sappiamo cosa è stato per l’Italia e l’Europa. Insomma non si può mai sapere cosa significherà la “contaminazione”.
    Il vero problema dell’Islam odierno è che mentre noi in Occidente siamo al top, sia pure in una fase di decadenza di natura ideologica e di valori, ma comunque con tutta la libertà che ci ha portato la Democrazia dalla Rivoluzione Francese in poi, l’Islam oggi sta vivendo il suo medioevo. Basta vedere cos’era l’Iran di 50 anni fa e cos’è quello odierno. Come si usa dire, chi vivrà vedrà. Ma tutto è possibile, anche se servirà almeno un secolo per scoprilo.
    Al salam alek hum habibi.

  5. 19895
    Passante -

    Mah Golem,
    Ho insistito tanto sulla questione formaggio/aglio olio e peperoncino perchè gli “spaghetti aglio, olio e peperoncino” sono si un piatto semplice ma non così facile da preparare come Dio comanda. E da sempre il formaggio sopra quel tipo di pasta è stato sempre definito “un sacrilegio”.
    Poi sul fatto che ognuno fa quel che vuole non ci piove, così sul fatto che una pasta la condisco come voglio e non muore nessuno, a meno che non ci metto l’arsenico.
    Le quaglie non ci penso proprio a mangiarle, posto che saranno anche buonissime. Poi se volessi assaggiarle potrei anche spolverarci il parmigiano sopra, con buona pace della scrittrice danese. Ognuno fa quel che vuole e non muore nessuno, neanche su piatti più elaborati. Anche perchè se ti fai un giro tra le ricette potrai verificare che ci sono diverse aggiunte sulle “quaglie in sarcofago”. Ma si sta parlando di un’altra cosa e non della ricetta classica.

  6. 19896
    Golem -

    Pass, sappiamo entrambi che quel “formaggio” è stato usato come un’arma durante un conflitto, che vista col senno di poi assume una valenza grottesca, non essendo certamente esiziale in termini gastronomici. Io peraltro l’ho sempre aggiunto su quel piatto, del quale non ho mai letto nessuna ricetta prima d’ora per quanto sia intuitiva, e il fatto di ritrovare cento varianti, a mio parere dimostra quanto la aglio e olio sia quasi una tela bianca alla quale si possono aggiungere cento colori per rendere più vivace il risultato, come poi di è constatato cercando in rete. Probabilmente di ricette intoccabili non ce ne sono in termini assoluti, ed è solo la nostra soggettività, anche mnemonica, che ne giudica il risultato, soprattutto quella proventienti dai nostri imprinting primari.
    Oggi per esempio mi faccio il purè di fave con la catalogna, antico piatto della cucina povera pugliese che ha caratterizzato la mia infanzia, e che mai varierà proprio perchè quando lo mangio è a quelle sensazioni che voglio tornare.
    E anche qui nessun formaggio.

  7. 19897
    Passante -

    Golem, io ricordo che durante la mia giovinezza gli spaghetti aglio, olio e peperoncino erano un culto. Dopo la mezzanotte era prassi, soprattutto, durante le vacanze estive, farci la spaghettata tra amici. E ricordo che ognuno cercava di cucinare vantandosi di prepararli meglio degli altri. Ma, a mia menoria, nessuno si ė mai sognato di metterci il parmigiano. Certo nulla ė intoccabile, però se vogliamo attenerci al classico dobbiamo seguire l’originale.
    Per me questo link spiega tutto. E figura anche lo chef Locatelli.
    https://www.gqitalia.it/lifestyle/article/spaghetti-aglio-olio-e-peperoncino-ricetta-originale-errori-da-evitare.
    P.S. credo avrai notato il mio atteggiamento più “morbido” verso di te. Se non ti sei chiesto il motivo te lo spiego. Ho seguito il tuo interscambio con Suzanne, e ho apprezzato molto i tuo discorsi sui figli e i bambini in genere. Cosi come hai risposto ad un utente in altra chat
    Ciò ha un po’ smorzato i miei attacchi su di te. Volevo dirtelo.

  8. 19898
    Golem -

    Bene. Adoro i “cuccioli” e la loro innocenza, i loro sorrisi, i progressi che fanno ogni giorno e la meraviglia che mostrano di fronte ad ogni novità mi danno gioia.
    Purtroppo non credo che potrò godermi la “nonnità”, ma credo sarei stato un buon grand daddy.
    Oggi sono stato proprio a casa di mia figlia per sistemare una persiana, e i suoi vicini, che hanno una piccolina di otto mesi, erano fuori con lei a godersi la giornata di sole. Mi ha fatto un sorriso che mi ha sciolto come un ghiacciolo ad agosto.
    I bambini con quel candore così puro innocente sono la vera meraviglia del Creato.

  9. 19899
    Trader -

    Suzanne comm. 19890.
    Hai detto la parola giusta, “inquietante”. E’ inquietante, preoccupante, una persona che apre un blog per scrivere post su post per insultare utenti di altri forum e che addirittura si permetta di scrivere insulti e minacce sulle mail, non trovandoci niente di eccessivo. Non vorrei mai averla come vicina di casa.

    Chissà se la nostra amica ha mai partecipato o tenuto qualche conferenza di questo tipo:
    https://www.youtube.com/watch?v=44cZCmtGoJM

  10. 19900
    Passante -

    Golem, mai dire mai.
    Quindi non ė detta che non te la godrai la nonnita’.
    Anche a me fanno quell’effetto i bambini.
    E mi fanno una tenerezza incredibile se li sento tossire. E quando sento le notizie su violenze verso queste creature divento una bestia.

Pagine: 1 1.988 1.989 1.990 1.991 1.992 2.330

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili