Chat
di
LAD
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore, LAD, ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.
23.591 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 1.602 1.603 1.604 1.605 1.606 … 2.360 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 1.602 1.603 1.604 1.605 1.606 … 2.360 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Tommy, è fuorviante dire che gli Stati Uniti abbiano respinto il diritto all’aborto. Dopo la decisione della Corte Suprema Statunitense, non tutti gli stati degli USA hanno abolito il diritto all’aborto. Non è banale evidenziare che ci sono differenze di mentalità e condizioni sociali tra i vari stati degli USA. Per esempio “In Texas tutti hanno una pistola” (battuta di un capo della polizia nel film Miss detective, dopo che Sandra Bullock aveva atterrato un uomo, vedendolo armato), ma non credo che sia lo stesso a New York. Allo stesso modo, ci sono zone dove la religione è più sentita e quindi il diritto all’aborto è osteggiato e altre meno.
“Mantenere il diritto a manifestare ma perdere quello della gestione del proprio corpo non mi sembra un grande esempio di democrazia e civiltà.”
C’è una situazione peggiore: perdere entrambi i diritti. Siamo tutti sgomenti per questa decisione che fa tornare indietro le lancette dell’orologio di decine di anni, rendendo vane le…
Un ritorno all’oscurantismo. Se la popolazione è bigotta, verranno varate leggi bigotte. Ma se c’è libertà di pensiero, si può lottare per cambiare la situazione. A differenza di chi critica senza fare nulla e senza essere mai sceso in piazza, nella vita io ho partecipato a tante manifestazioni in Italia e lo farei in altri paesi dove c’è altrettanta libertà di pensiero. Prima della Covid-19 stavo pensando di andare a protestare proprio negli States. Ma non mi sognerei mai di fare un’azione di protesta in paesi come Cina, Russia, Corea del Nord, ecc.
Nessuno stato è perfetto, tantomeno gli USA e l’Occidente. Ma se dobbiamo fare un confronto con altri stati, preferisco l’Occidente.
Putin.
Siamo formiche se presi singolarmente, per questo dobbiamo restare uniti. Se ci sediamo al tavolo e regaliamo l’UA, nei prossimi anni la Russia attaccherebbe altri stati. Già provato con Hitler.
Facciamo gli eroi? Temo che non abbiamo scelta.
Capisci perché ho tanta paura?
Suzanne dai non esageriamo! Quello della bambina stuprata è un caso estremo, la maggior parte delle donne abortiscono per futili motivi ( non hanno usato le giuste precauzioni, alla soglia dei 40 rimangono incinte ma vogliono ancora sentirsi “libbbere”, e via dicendo ). Ma poi non capisco.. una bambina di dieci anni sarebbe già fertile? Che io sappia di solito la prima mestruazione compare intorno ai 13 anni.. Boh!
Comunque stai tranquilla. Finchè il nazifemminismo e il progressismo globalista saranno congeniali ai poteri forti, la destra conservatrice non avrà modo di tornare al potere a tutti gli effetti. Da questo punto di vista, la deriva anarco-sinistrorsa rimarrà in voga ancora per un pò di tempo, almeno finchè tutti gli over 60 ( non più utili alla società ) saranno eliminati con gli pseudo vaccini o con altri metodi. Dopodichè si ripresenterà la necessità di favorire nuove nascite allevando giovani individui addestrati al controllo totale.
A quel punto tornerà una sorta di patriarcato, il femminismo odierno verrà mandato in pensione e voi donne dovrete tornare a vecchie usanze, cioè sposarvi a 20 anni anzichè a 35 ( e dopo una lunga lista di uccelli ), occuparvi dei figli e della casa, essere tranquille e morigerate e obbedire al vostro uomo. Anche perché a quel punto gli uomini musulmani supereranno numericamente quelli bianchi occidentali, con risvolti che possiamo ben immaginare.
Trader, se diamo a Cesare quello che è di Cesare la Russia si darà una calmata e ci lascerà finalmente in pace, contaci. Non credo che attaccherà altri stati. Mettersi contro ad una potenza nucleare sarebbe un suicidio, ti ricordo che quel pazzo non è solo l’unico ad avere in mano quella valigetta che si porta appresso anche quando va a dormire, vai a vedere altri pazzi che ci stanno dietro a quello. Fossi in te mi preoccuperei di più della Nato che si sta espandendo anche troppo, perciò si deve togliere dalle palle!
A parte tutto questo è bene ricordarsi che la Russia è l’unica più grande risorsa che abbiamo, il gas, il grano, l’acciaio, il legno, il petrolio eccetera. Sanzionarla e farsela nemica è sconveniente.
Mannaggia, leggendo nei commenti che io e Golem abbiamo pubblicato nelle stesse ore, si constata che la pensiamo più o meno allo stesso modo. Adesso le malelingue diranno che io sono il gregario di Golem.
Golem, avevo fatto la stessa riflessione sull’impero romano: lo studiamo a scuola, orgogliosi di essere gli eredi di una gloriosa e colta civiltà del passato, consideriamo il latino una lingua dotta, ma non ci rendiamo conto che un impero si fonda con la conquista, la rapina, sul sangue degli altri popoli. Glorifichiamo la forza di un popolo che vinceva sugli altri, massacrando, deportando, schiavizzando le popolazioni vicine.
Aaron definì gli USA la “repubblica imperiale americana”.
“negli USA c’è questo rigurgito di moralismo ipocrita che tu hai descritto benissimo, ma c’è anche una reazione civile che vi si oppone”
Come dicevo io in altre parole, in USA e in Occidente c’è una libertà di parola che manca in Russia, Cina, Corea del Nord, Myanmar, ecc.
Poter…
Poter manifestare, scrivere un articolo o una lettera di dissenso su un giornale, scioperare, sono i presupposti per poter cambiare le cose.
Nei paesi occidentali la polizia nelle manifestazioni è armata di manganelli di gomma, in Kazakistan qualche mese fa la polizia ha aperto il fuoco sui manifestanti.
So bene io che in Italia se si viene fermati dalla Digos per disordini in una manifestazione si viene identificati e trattati nel rispetto della legge, nessuno ti tortura. In Cina i dissidenti spariscono per settimane, rinchiusi in una stanza senza poter dormire finché non firmano una confessione in cui dichiarano di aver sbagliato e di ritrattare le proprie idee.
Bé Golem, l’impero romano è stato anche un grande esempio di melting pot riuscito di culture diverse. Era anche molto piú facile di oggi ottenere la cittadinanza romana per gli stranieri. Poi, giudicare sulla base della sensibilità contemporanea ciò che accadde secoli fa, riconduce sempre ad un pericoloso revisionismo storico o comunque ad un’analisi storiografica falsata. Altro discorso è invece giudicare le attuali dinamiche socio-politiche in corso nelle varie parti del mondo, in un periodo storico in cui abbiamo un po’ la percezione che anche la cultura e i valori siano globalizzati, ma ci rendiamo conto che non è cosí. Personalmente non mi piace l’idea di stilare una classifica del “meno peggio”, anche perché da una parte conduce ad appiattire ogni diversità, mentre dall’altro lato si rischia di cristallizzarsi in macrocategorie opposte in cui da una parte c’è il Potere Buono e dall’altra quello Malvagio. Come canta De André, non esistono poteri buoni.
Esistono però luoghi nel mondo in cui i diritti individuali sono maggiormente tutelati e si raggiunge un buon compromesso tra la libertà e l’assistenzialismo dello Stato. Forse negli Stati Uniti non si vive male se sei un uomo bianco con discreto benessere economico, ma per quanto concerne molte minoranze non è affatto cosí. Ci rendiamo conto di quale immensa ingiustizia sociale sia un sistema sanitario accessibile solo a chi ha i mezzi economici? Per noi sembra una barbarie di altri tempi.
Sebbene faccia sempre tendenza sputare nel proprio piatto, credo che buona parte degli Stati europei, compresa l’Italia, offrano ancora le migliori condizioni di vita generali. Anche se vorrei ricordare ai grandi frequentatori di manifestazioni che passeranno alla storia per aver annusato l’odore dei lacrimogeni, quello che è accaduto a Bolzaneto, tanto per non dimenticare. “I limoni” splendido podcast su Spotify che ricorda agli smemorelli la storia italiana.
Tommy, cosa dobbiamo dare a Cesare? La Russia vuole l’Ucraina. Gliela regaliamo, poi buttiamo fuori dalla Nato gli stati confinanti con la Russia, così essa si calmerà e non attaccherà altri stati, dici con grande ottimismo. Sarebbe il primo caso nella storia, in cui un impero cessa di espandersi nel momento in cui si accorge che le conquiste gli riescono facili. Al tempo dell’antica Roma si diceva “si vis pacem, para bellum”. Se vuoi la pace devi mostrare i muscoli, non mostrare debolezza.
Tommy, l’aggressione all’UA non è motivata solo dal fatto che la Nato si è spinta fino ai confini russi. I motivi non sono solo militari, ma anche economici: la Russia non vuole che l’UA entri nell’UE, per tenerla nella sua orbita. Insomma, è lo scontro tra due mondi diversi: da una parte l’Occidente, dall’altra il blocco russo e asiatico. Due mondi diversi che vengono a contatto si scontrano, concorrono, nella storia è sempre accaduto.
Si può discutere sul fatto che si poteva evitare…