Salta i links e vai al contenuto

Chat

di LAD
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore, LAD, ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.

23.591 commenti

Pagine: 1 1.595 1.596 1.597 1.598 1.599 2.360

  • 15961
    Trader -

    GOLEM, è vero. Secondo certe logiche bisognerebbe dare all’Italia i territori che furono dell’impero romano.
    Rossana, chiedere la pace incondizionata. Magari fosse così facile. Anch’io a volte vorrei che interrompessero la guerra accordandosi per un referendum per l’indipendenza del Donbass, ma è rischioso mollare territori così. Rossana, nella prima guerra mondiale la Russia ha combattuto quattro anni, non tre mesi, ed era allo stremo, per forza che si è arresa. Se l’UA si arrendesse incondizionatamente ora, dimostrerebbe alla Russia che può fare ciò che vuole senza grosse perdite militari. E dopo l’UA toccherebbe all’Estonia, poi la Finlandia, ecc. E la Cina farebbe lo stesso con Taiwan. Infatti contemporaneamente all’invasione dell’UA, la Cina ha cominciato a manifestare l’intenzione di invadere Taiwan, tanto che, qualche settimana fa, gli USA si sono fatti garanti. Il mondo sta diventando una polveriera a rischio esplosione, non si ferma questo processo arrendendosi.

  • 15962
    Trader -

    https://www.laleggepertutti.it/577594_taiwan-cosa-puo-accadere-tra-cina-e-stati-uniti

    Le minacce mondiali sono reali e riguardano tutti.

    Rossana, che paese ti rappresenterebbe? Quelli poveri e autoritari, dove muori di fame e ti torturano se protesti? Nessun paese del mondo è idilliaco, ma almeno in Italia e in Occidente si può esprimere il proprio pensiero e si vive decentemente. In Italia si può protestare per cambiare qualcosa, in altri paesi non oserei dire una parola contro il sistema. Le Pussy Riot hanno fatto due anni di carcere duro per un gesto che in Italia probabilmente non avrebbe nemmeno comportato una denuncia.

    Proseguo domani, ho finito i caratteri a disposizione.

    STOP WAR IN UKRAINE

  • 15963
    Golem -

    Trad, lascia perdere. Tra chi come Marc scrive in un italiano approssimativo e chi dice le stesse cose con uno eloquio “più meglio”, la sostanza non cambia. In entrambe i casi si tratta di dichiarazioni approssimate, frutto di emotività, visioni tubolari, “controcorrentismo”, e cognizioni wikipediane mal comprese.

  • 15964
    rossana -

    Trader,
    non avertela a male se smetto d’interagire con te sulla guerra in Ucraina. Siamo su opposte linee di pensiero e, per quanto tu o io si possa contrastare le PARZIALI rispettive rimbeccate, tutto questo non potrà essere utile a nessuno dei due, né a chi voglia eventualmente documentarsi seriamente sul tema.

    Per me, è sbagliato sia “dare la colpa solo all’Occidente” che darla “tutta quanta, in blocco, a Putin”. A quanto so, non l’ha fatto neanche il Papa, che ha parlato di un “abbaiare nel cortile di casa”…

    Per stare sui numeri, che equivalgono a fatti: il dollaro ha ripreso il suo potere sui mercati mondiali, gli USA stanno vendendo un mare di armi all’Europa, costringendola a spendere 1000 miliardi di euro all’anno per i prossimi 6 anni. 6000 MILIARDI di euro in armi, quando l’intero recovery fund era di 700!!! E salgono a 828 milioni le persone nel mondo a rischio di malnutrizione, cifra che non potrà che essere incrementata dalle ricadute in negativo del conflitto in corso.

  • 15965
    Bombardino -

    Tu li chiami ubriaconi….si tratta solo di gente abituata a situazioni piuttosto estreme.
    Intanto le speculazioni si stanno riversando tutte sul mondo occidentale, dove c’è gente che non arriva a fine mese.
    La Russia è il terzo produttore di grano mondiale, e prima o seconda per produzione di gas. Per cui gli ubriaconi di fame, di sete e di freddo non muoiono.

  • 15966
    rossana -

    Segue per Trader

    Tanto per essere chiara, concordo con chi all’inizio di marzo ha affermato: “l’Ucraina ha diritto a rimanere Stato indipendente come la Russia ha diritto a pretendere che nel Donbass non accada ciò che è accaduto in questi ultimi 8 anni.”

    Secondo me, anziché offrire passaggi in elicottero, si sarebbe almeno dovuto provare, fin dal primo giorno di invasione, a organizzare un tavolo di trattativa diplomatica con la Russia, in particolare da parte di autorevoli rappresentanti della Comunità Europea.

    C’è da chiedersi: a chi più giova questa guerra? Possibile che si resti ancorati alla violenza fisica quando mi sembra palese che le guerre si combattono oggi più con l’acquisizione di territori di mercato, come da anni sta facendo la Cina, in particolare in Africa?

    Non ho nemici: ogni stato, come ogni persona, ha punti sia positivi che negativi, ma la vita e il dolore sono uguali per tutte le persone coinvolte sul campo, mentre altre si limitano a giochi di ruolo.

  • 15967
    Golem -

    Vabbè, non voler capire che Putin sin dal suo secondo mandato vuole ricostituire la vecchia “territorialità” dell’URSS, dove lui è cresciuto e pasciuto, e che ogni scusa è buona per riuscirci, con tutta la propaganda e controinformazione di cui è capace un ex ufficiale KGB, vuol dire che della attuale Russia non si sa niente, ma è solo immaginazione quella che ne esce. E così, col solito “il buono e cattivo c’è dappertutto” uno se ne viene fuori elegantemente.

  • 15968
    Golem -

    Bomby, forse non di fame, ma di cirrosi epatica sì. I russi hanno la lunghezza della vita media tra le più basse, se non la più bassa, tra Europa ed Asia. Forse solo alcune zone dell’Africa li superano. Non arrivano a fine mese neanche loro, eppure hanno tuttd quelle ricchezze, no? 400 euro al mese è il reddito medio dei “ricchissimi” russi.

  • 15969
    Dante -

    Golem, ma sai che mi hanno consigliato la Costa Rica? Certo non sarà come il mondo di Amèlie, però almeno li c’è un tasso di corruzione molto basso al contrario in Italia, e la vita costa meno, poi sul fatto che i pro e i contro ci stanno da pertutto condivido.
    Anche in Canada si vive bene.

  • 15970
    Golem -

    Dante, è vero. Avevo un amico di gioventù che quel passo lo ha fatto oltre 40 anni fa, ma di cui ho perso le tracce. Si sente parlare bene della Costarica, (in Canada fa troppo freddo in inverno) ma non fare troppa pubblicità, sennò finisce come il Salento, che ormai è infrequentabile in estate a forza di pomparne le bellezze, che con quei formicai neppure le vedi più.

Pagine: 1 1.595 1.596 1.597 1.598 1.599 2.360

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili