Salta i links e vai al contenuto

Chat

di LAD
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore, LAD, ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.

23.589 commenti

Pagine: 1 1.513 1.514 1.515 1.516 1.517 2.359

  • 15141
    marc -

    Rossana, leggi questo articolo:
    https://tass.com/politics/1435323
    Se ciò fosse vero e fosse confermato… da fonti occidentali, l’operazione speciale in Ucraina non ci sarebbe stata.
    Però purtroppo se ciò fosse vero le colpe ricadrebbero tutte agli Usa e alla Nato, ora hai capito per quale motivo c’è questa forte propaganda anti-Putin… il famoso fumo agli occhi…
    L’Occidente poteva evitare questa guerra e cosa ha fatto? Ha avuto un comportamento irresponsabile e immaturo ha nascondendo la testa sotto la sabbia…e ora si meraviglia che Putin fà un operazione speciale in Ucraina quando l’avrebbe poluta evitare nel 2021 ma che USA e Nato non hanno voluto.
    Ma perchè non hanno voluto? Ma mica mica che questa guerra i Stati Uniti e la Nato la volevano? Di certo ormai non si dovrebbe avere più una visione superficiale, troppi gravi/gravissimi errori hanno commesso USA,Nato,UE.

  • 15142
    Golem -

    Marc, scusa, ma il paragone di Antonov con la Germania nazista e gli Alleati che la invadono è completamente sballato. La Germania ha fatto scoppiare una guerra, ha invaso la Polonia, la Francia e stava tentando di di farlo con la Russia, gli Alleati che dovevano fare, stare fermi come vorresti tu nel caso in discussione? Lo capisci che la visione di Antonov è non solo di parte, ma manca di basi storiche oggettive e obiettive fondamentali, e se c’è qualcuno che oggi ha invaso altri è la Russia, non l’Ucraina. Poi la Tass cosa vuoi che pubblichi, le versioni come la mia, che li sconfessa? Andiamo.
    L’Ucraina vuole entrare in Europa, e dovrebbe poterlo fare. La Russia dovrebbe invece riflettere sul perchè le ex repubbliche sovietiche non sono rimaste con lei dopo il crollo dell’URSS, ma non lo fa. Altro che USA e NATO che vogliono la guerra. E la Russia che la vuole, non accettando la realtà storica che essa stessa ha creato, con un sistema fallimentare prima, e fallito oggi, che ora vorrebbe resuscitare.

  • 15143
    Trader -

    GOLEM, infatti è inverosimile che siano stati gli Ucraini a lanciarsi i missili sulla testa. Ti immagini? In sostanza, sia le forze armate russe che quelle ucraine combatterebbero l’Ucraina?! Potrebbe essere plausibile che un gruppo di miliziani ucraini possano fare un agguato sparando ad alcuni civili per incolpare i Russi, ma che addirittura gli artiglieri ucraini lancino missili contro le loro città è surreale. Ma dai.

    MARC, sai che è veramente fastidioso sentire parlare di “operazione speciale” per indicare questa strage? Capisco l’ambasciatore russo intervistato da Quarto Grado che insiste nel definirla in questo modo, perché non può discostarsi dalla linea comunicativa imposta da chi sta sopra di lui. Ma tu dovresti evitare di usare questa definizione che è un insulto alle vittime.
    Non sono a conoscenza a cosa si riferisce l’articolo di Tass che hai linkato: quali sarebbero le proposte agli Stati Uniti e alla NATO alla fine del 2021?

  • 15144
    Golem -

    Trad, la prima cosa che non capisco, diciamo, è come ci sia chi, da occidentale, in un modo o nell’altro stia con Putin. Questi soggetti o sono ingenui o stupidi, perchè la Russia putiniana è antioccidentale a prescindere da tutto quello che fa l’Occidente. Anzi, se non ci difendessimo preventivamente, la zarino arriverebbe a Trieste in due giorni con i suoi convogli. Questa gente, con Orsini in testa, vivono in un mondo fatto di teorie non di realtà. Putin è un imperialista di stampo medievale, che già nei suoi comportamenti più “normali” non ha mai nascosto il suo patetico machismo, che chi ci capisce un po’ di psicologia legge come una forma di debolezza. E la Russia è “debole”, lo è economicamente, con il rublo che vale tra 80 e 100 volte meno del dollaro, non ha un’industria competitiva nè una tecnologia all’altezza se non per le armi. E perchè punta sugli armamenti spendendoci il 25% del PIL? (inferiore a quello della Spagna, che ha 100 milioni in meno di abitanti della Russia) perchè è l’unica vera “forza” che ha》

  • 15145
    Golem -

    》Quindi qual’è l’unico modo per far sentire la sua voce? L’uso della forza, e con questa cerca di allargare il proprio potere, non avendo altro mezzi per farlo, come gli USA o la Cina, che sono potenze economiche prima che militari.
    È naturale che un’azione bellica proditoria contro l’Ucraina debba essere “minimizzata” agli occhi dell’opinione pubblica mondiale, e un missile che uccide 50 persone inermi é un fatto così enorme che quello di spostare la colpa su altri fa parte di questa minimizzazione. I russi, con le tecniche dell’KGB -di cui Putin è stato un solerte funzionario- sono famosi per la loro bravura nel falsificare e depistare le prove, anzi sarebbero capaci per assurdo di dire che l’invasione è fatta da ucraini vestiti da russi per dare la colpa alla Russia. In realtà basta essere solo lucidi e vedere le immagini che arrivano dall’Ucraina per capire di cosa è capace quell’assassino che sta al Cremlino. Cose che farebbe anche ai putiniani nostrano se fosse necessario. Ma questi continueranno a capirlo: è colpa dell’Occidente.

  • 15146
    rossana -

    Marc,
    a completamento del tuo post 15141, riporto l’estratto di un articolo di non so più chi, pubblicato non so più dove:

    “15 dicembre 2021, la Russia ha aperto una trattativa diplomatica con gli USA, nella quale chiedeva due sole cose: firma di un trattato a garanzia che l’Ucraina non sarebbe entrata nella NATO; applicazione dei Trattati di Minsk a tutela delle popolazioni russofone del Donbass (per intenderci, sul modello Alto-Adige). Nella proposta russa, non si faceva alcuna menzione del regime politico ucraino, né si chiedevano menomazioni territoriali o politiche della sovranità ucraina.”

    Proposta a cui, sempre secondo il giornalista, non fu dato alcun riscontro.

    Non mi sono annotata il nome di chi ha scritto l’articolo, né il supporto su cui è stato pubblicato, perché mi interessava solo la notizia, peraltro non verificabile.

    Continua…

  • 15147
    rossana -

    … segue per Marc

    Nei due anni di Covid, in ambito di questioni importanti, ho imparato a cercare conferme indirette su media diversi, e a fare la tara soprattutto sugli opposti orientamenti politici. Così credo, in parte, sia alla Tass che all’Ansa. Poi mi documento altrove e traggo le mie conclusioni, quasi mai del tutto definitive.

    Gli Stati, come le persone, agiscono secondo interessi economici e culturali, intersecati fra loro, che, nella maggioranza dei casi, soprattutto in un mondo complesso come quello attuale, non vengono comunicati con chiarezza e onestà al popolo.

    Se in tempi di pace questa comunicazione già risulta spesso opinabile, ben poco finisce con l’essere certo quando subentrano propagande di guerra.

    L’Italia ha deciso di inviare armi all’Ucraina nonostante che una risicata maggioranza di italiani fosse contraria. Speriamo di non dover pagare a prezzi troppo alti in termini di vite umane una scelta di campo che non ha avuto conferma in Parlamento.

    Essendosi il nostro Governo schierato, è logico che tenda a tacitare le opinioni in contrasto.

  • 15148
    Trader -

    Stanotte ho sognato che ero in strada e parlavo con Marc, ma senza vederlo. Ragionavamo sull’Ucraina. Poi mi sono immerso in una specie di piscina, sono venuto fuori vestito con un completo elegante, ovviamente inzuppato d’acqua. Stavo seguendo un mio amico, non so dove dovevamo andare, ma non potevo andarci bagnato fradicio. Fine del sogno.
    Continuiamo a parlare della situazione Russia-Ucraina. Discutiamone, tutti. Io, Golem, Rossana, Marc, Adam, Suzanne, ecc. Tutti.

    STOP WAR IN UKRAINE

  • 15149
    rossana -

    Marc,
    a conferma della mia attuale modalità di ragionamento, per trarne personali opinioni, riporto due estratti, ai quali faccio seguire i relativi link, per dare completa visione degli articoli e dei media su cui sono stati pubblicati

    “19 febbraio scorso (quando già le truppe russe erano ammassate ai confini), il cancelliere tedesco Scholz ha proposto a Zelensky la possibilità di una de-escalation: la condizione era «rinunciare all’adesione alla Nato» e «dichiarare la neutralità come parte di un più ampio accordo europeo di sicurezza tra l’Occidente e la Russia». In pratica un’Ucraina neutrale come l’Austria. L’accordo proposto da Scholz «sarebbe stato siglato da Putin e Biden che insieme avrebbero garantito la sicurezza dell’Ucraina». Ebbene, Zelensky ha risposto no. Pur avendo ai confini l’esercito russo.”

    https://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/31166610/antonio-socci-febbraio-no-via-uscita-zelensky-eroe-irresponsabile-biden.html

    Continua…

  • 15150
    rossana -

    … segue per Marc

    “prima dell’invasione il cancelliere tedesco Scholz propose una mediazione che includeva la neutralità dell’Ucraina, quindi niente adesione alla Nato né all’Ue, il riconoscimento dell’annessione della Crimea nel 2014 e l’indipendenza del Donbass – dove dal 2014 c’è la guerra tra milizie ucraine, tra cui la tristemente famosa milizia Azov, e quelle indipendentiste russe. Garanti dell’accordo sia l’Ue e che gli Stati Uniti.”

    https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/04/10/ucraina-non-commettiamo-gli-errori-del-passato-continuare-il-conflitto-fara-solo-piu-vittime/6554300/

    Ovvio che si tratta di due giornalisti a cui in questo specifico contesto mi sento affine. Pur essendo evidente che riportano la stessa notizia con dettagli non perfettamente coincidenti, credo che non potrebbero esporsi tanto, controcorrente, se alla base non vi fosse un minimo di verità, difficile da distorcere o negare.

    Mi rendo conto che il metodo richiede un grande impegno in termini di attenzione e di tempo, di cui pochi lavoratori ancora attivi possono disporre.

Pagine: 1 1.513 1.514 1.515 1.516 1.517 2.359

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili