Salta i links e vai al contenuto

L’arrivo di un figlio..

di Laura95
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 6 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore Laura95.

27 commenti

Pagine: 1 2 3

  • 21
    maria grazia -

    Angwhy, purtroppo ormai sono troppo vecchia per avere un figlio. I miei 44 anni non me lo consentirebbero più. Ho sprecato la mia vita passata dietro ad amori illusori e scelte sbagliate, dovute perloppiù ai dissidi che ho vissuto nella mia famiglia d’ origine e al conseguente allontanamento da essa. L’ unica cosa che a questo punto posso fare per “riparare”, è cercare di aiutare altre coppie che sono in crisi e che sono sul punto di separarsi, dando loro consigli e sostegno e convincendole che la solitudine e l’ individualismo ( cioè la via che io avevo scelto per non affrontare le mie sofferenze ) non è la strada migliore per la propria serenità ed evoluzione come esseri umani. Insomma.. farò da “cupido”, via. E speriamo che le mie “freccie” vadano nella giusta direzione 🙂
    E al contempo sostenere ( moralmente e materialmente ) progetti umanitari a favore delle nascite, sopratutto a vantaggio di persone che vivono difficoltà oggettive ( come le ragazze incinte che non hanno un compagno fisso, per esempio ). Spero di campare abbastanza per avere il tempo di far questo..

  • 22
    maria grazia -

    .. Credo che in una società dove ormai gli interessi individuali e l’ egoismo portato alla sua massima espressione sono i nostri padroni, fare ciò sia urgente e doveroso. Quando viviamo un dolore, non dobbiamo chiudere gli occhi e far finta che non esista ( come avevo fatto io ) ma dobbiamo analizzarlo e rielaborarlo e trasformare quella sofferenza in un utile lezione di vita. Solo così possiamo crescere come individui. L’ ho capito tardi. Peccato. Questo è quanto. Un caro saluto.

  • 23
    Angwhy -

    Attenta MG perche io conosco una signora che ha avuto la “sorpresa” a 45 anni suonati.infatti adesso ha 2 figli che hanno credo 22 o 23 anni di differenza.(a volte dipende dal “donatore”)

  • 24
    maria grazia -

    Angwhy, beh certo tutto può essere! 🙂 Ma nel mio caso questa ipotesi la escluderei.. 🙂

  • 25
    Yog -

    Ma va, MG!!! La Nannini ha avuto un figlio che aveva quasi 80 anni, almeno così mi pare di aver letto su un Cosmoplitan che c’era sul tavolino in sala d’aspetto del dentista.

  • 26
    maria grazia -

    Cosmopolitan è di sicuro un magazine dai contenuti dibattimentali notevoli. Non capisco come mai non lo hanno ancora assurto a testo ufficiale nelle accademie scientifiche. Ma a questo c’è senz’ altro un perchè, come nella canzone di Cocciante o come nella propensione attuale di sposarsi o di figliare non prima dei 50 anni. Scelta consigliabile solo se non si è una coppia di sclerati e solo se si ha un reddito stabile, contrariamente a quasi tutte le coppie italiane che attualmente figliano a quell’ età. Nel mio caso, mi piace pensare che dedicandomi a far nascere figli altrui e non miei, potrò far sì che ne nascano molti di più essendo che nessuno di quegli uteri sarà il mio, e che nessuno di essi dovrà fare “da solo” tutto il lavoro. Geniale, no?? E’ una sorta di led-marketing delle gravidanze!

  • 27
    Yog -

    Io non so cosa sia un led-marketing, MG (del resto non so manco come passi le giornate un SEO e nemmeno un ceo). Però le torce a led tattiche mi piacciono: illuminano la realtà e mi sai che hai raggione, mio cuggino di Vergate a.d. Membro dice le stesse cose.

Pagine: 1 2 3

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili